Correva l'anno 1985, quando la ARVA presentava il suo primo prodotto: l'ARVA 4000. Aveva una portata di 20 metri, un'antenna e nessun display. Era concepito per un utente esperto e richiedeva un addestramento all'uso. La collaborazione con le squadre di soccorso e il concomitante progredire della tecnologia vedranno la nascita, una decina di anni dopo circa, dell'ARVA 9000. utilizzava la tecnologia digitale, in luogo dell'analogica, del suo predecessore e possedeva un'interfaccia utente. Era in grado di fornire indicazioni su distanza e direzione, oltre ad emettere segnali acustici che miglioravano il lavoro dei soccorritori. Sarà il capostipite di una serie di strumenti che evolveranno fino a dar vita ai moderni radiofari. Oggi, ARVA offre anche zaini airbag, racchette, pale, abbigliamento tecnico, guanti e kit di primo soccorso.
In un equipaggiamento da montagna non può mancare lo zaino, “la base” delle dotazioni per escursionisti. ARVA ha ideato diverse linee prodotto adatte sia a chi esegue escursioni in giornata che a chi programma tour più lunghi, la cui massima espressione si evidenzia nei backpack della serie FREERANDO. Fra gli accessori gli INNER GLOVES THERMOLINE TECNOLOGY, realizzati in tessuto acrilico/merino, rappresentano un valido aiuto a contrastare gli effetti del freddo sulle mani. Resistenti all'acqua e al vento favoriscono la circolazione sanguigna e accelerano il recupero muscolare.
Muoversi in sicurezza è una necessità e ARVA pone attenzione a questo importante aspetto della montagna. È così che sono nate le protezioni dorso ARVA ACTION VEST e ARVA ACTION VEST PRO, grazie anche alla collaborazione fra ARVA e il campione del mondo Xavier De Le Rue. I materiali con cui sono realizzate permettono la protezione della persona e la loro ergonomicità dona la massima libertà di movimento e comodità di utilizzo. Concepite nei formati uomo, donna e junior. Per aumentare la sicurezza ARVA propone anche gli zaini airbag, con la linea REACTOR, disponibile in diverse capacità di carico, adatti sia a chi esegue escursioni in giornata che a chi programma tour più lunghi. Tutti realizzati in conformità alla recente norma EN 16716:2017. Naturalmente, sono disponibili anche le cartucce di ricarica del sistema. La coperta di sopravvivenza è l'ulteriore passo da compiere per chi cerca la sicurezza. Resistente all'escursione termica sia in inverno che in estate e impermeabile a vento ed acqua, non dovrebbe mai mancare nel kit di emergenza.