Il brand Asolo nasce nel 1946 grazie alla passione della famiglia Zanatta, intenzionata fin dagli albori a proporre scarpe da montagna. La sua sede principale è da sempre situata nella località di Nervesa della Battaglia, nella provincia di Treviso. Il vero sviluppo si verificò dopo la fine della seconda guerra mondiale, mentre nel 1975 l'azienda dei Zanatta assunse la denominazione attuale, mantenendo sempre i capi saldi basati su un connubio perfetto fra tradizione e innovazione.
Come già accennato in precedenza, Asolo è sempre stata un'azienda alla ricerca della massima innovazione. L'introduzione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia si conferma una delle massime prerogative di un brand diventato noto e apprezzato a livello internazionale. Tutto ciò con l'obiettivo di garantire una vestibilità pratica ed ergonomica, fondata sull'uso di materiali moderni e resistenti. Non a caso, le calzature da trekking di Asolo sono considerate fra le migliori al mondo in ogni loro singolo passaggio. Dalla prototipazione alla scelta dei materiali, passando per la produzione, il team si occupa in prima persona di ogni singolo passaggio.
Col passare degli anni, Asolo è riuscito a crescere anche grazie ad uno sviluppo costante della propria sede di Nervesa della Battaglia. Si tratta di un edificio aziendale che fa dell'organizzazione il suo principale punto di forza, unita alla capacità di intrecciare rapporti e collaborazioni produttive con partner e clienti provenienti da tutto il mondo. Dalla sede logistica in provincia di Treviso, i modelli vengono inviati presso le filiali e i distributori disseminati in ben 40 paesi.
Chi conosce il marchio Asolo apprezza i suoi scarponi da trekking, autentico fiore all'occhiello della loro vasta produzione. Ci sono sia modelli a tomaia alta che a tomaia bassa, adatti soprattutto per percorrere montagne e terreni impervi senza alcuna difficoltà. Lo stile è molto accattivante e si aggiunge ad una funzionalità fuori dal comune. Le calzature mantengono il massimo della loro comodità anche in occasione di sessioni di trekking molto impegnative ed escursioni di lunga durata. Fra le soluzioni più interessanti, vanno segnalati la tecnologia Anti-Shock in grado di assorbire i vari impatti sul terreno, un nuovo battistrada e l'utilizzo di un'ottima pelle scamosciata dallo spessore di 1,8 millimetri.