E' il 1972 quando a Molvena, nel vicentino, Lino Dainese fonda l'omonima azienda. Le prime commesse arrivano per la produzione di pantaloni in pelle per motocross, ed è proprio in quel settore che Dainese si specializza. Con il tempo, la produzione si allarga al motociclismo e agli sport estremi.
L'inconfondibile marchio si trova su tute e caschi di molti piloti. Per limitarci agli italiani, la Casa di Molvena ha fornito negli ultimi anni centauri del calibro di Max Biaggi, Marco Simoncelli e Valentino Rossi. Parallelamente, all'interno dell'azienda si sviluppa il settore ricerca, che introduce sin dagli anni Ottanta numerose innovazioni, specie protezioni: paraschiena, ginocchiere, guanti a protezione della mano del pilota, stivali più leggeri a limitare i danni al piede. Insomma, grande attenzione alla salute di chi guida. La produzione di Dainese si allarga poi agli sport estremi, che richiedono maggiori condizioni di sicurezza: e quindi, quale miglior garanzia dei prodotti di Molvena? Quelli appena menzionati vengono utilizzati anche in alcune di queste discipline, mentre altre discipline richiedono altri prodotti. E d'altronde, lo slogan dell'azienda è inequivocabile: “Ispirati dall'uomo”.
Il marchio Dainese prende piede in questi sport con le sue proposte “convenzionali” affiancate da alcune rivoluzionarie. Il negozio on line Ekosport.it propone una vasta gamma di prodotti proprio per gli sport estremi: dalle ginocchiere alle protezioni del dorso, dai calzoncini alle protezioni della mano, dalle scarpe da trekking all'attrezzatura completa per lo sci, lo scialpinismo e lo sci nordico.
Accanto a queste, appunto, prodotti rivoluzionari. Su tutti, il dispositivo D-air: introdotto nel 2007 nel motociclismo, tre anni più tardi è al centro di un accordo firmato con la Federazione Internazionale Sci, che ne prevede l'adozione nelle discipline più veloci e pericolose, come la discesa libera e il Super G. Il sistema D-air è un dispositivo di sicurezza simile a un airbag, integrato nella tuta del pilota o della sciatore. Rappresenta davvero la forza del marchio, sia dal punto di vista dell'avanzatissima ricerca di Dainese, sia dal punto di vista della qualità e dell'efficienza: caratteristiche che forniscono all'azienda capacità di penetrare sul mercato e “imporre” i propri prodotti.