La storia di quest'azienda parte da due uomini, Gross e Rinehart, due ricercatori della NASA degli anni 70. Pur essendo dei professionisti riconosciuti all'interno dell'agenzia spaziale americana, abbandonano la NASA per fondare, insieme all'ex sciatore Eric Giese, una nuova società, la Comfort Product, che si occupa di ricerca e sviluppo. All'interno di questa nuova azienda i tre mettono a punto dei prototipi di scarponi da sci, che vengono lanciati sul mercato nel 1981. La vendita del brevetto all'industriale Peter Werhan, morto poi in un incidente stradale, fa però arenare il progetto. Bisogna attendere il 2006, quando degli sciatori appassionati riescono a mettere le mani sui vecchi progetti, per far tornare alla luce quella vecchia società: nasce la Full Tilt.
Il fatto di poter indossare degli scarponi da sci progettati da ricercatori della NASA è sicuramente uno degli aspetti più interessanti della Full Tilt. Tutti i progressi tecnologici relativi alla modernizzazione delle tute spaziali sono stati trasportati negli scarponi prodotti da quest'azienda americana. All'interno degli scarponi, poi, vi sono delle particolari cerniere articolate che permettono un naturale movimento delle articolazioni inferiori. Tutti gli scarponi da sci della Full tilt sono leggeri e performanti, adatti sia agli sciatori “standard”, sia agli amanti del Freestyle. Infine, sia gli ammortizzatori presenti nella suola, sia i talloni rinforzati, permettono ai piedi di assorbire urti e scossoni senza particolari problemi. Potete trovare su Ekosport.it diversi modelli di scarponi da sci della Full Tilt, tutti performanti e funzionali, frutto delle ultimi collezioni dell'azienda statunitense.