La Giro è un'azienda fondata da Jim Jentes nella città di San Cruz, in California, nel 1985. É oggi una controllata del gruppo Easton Bell Sport, e oltre ad offrire alla propria clientela numerosi prodotti per gli sport invernali, è uno dei marchi di riferimenti anche nel campo del ciclismo. Non è un caso, ad esempio, che l'azienda, grazie anche al proprio nome, è tra i main sponsor del Giro d'Italia, una delle corse ciclistiche a tappe più famose del mondo. Nella produzione degli occhiali per sciatori, inoltre, la Giro ha da anni stretto una partnership con uno dei leader mondiali nel campo dell'ottica, la Carl Zeiss Optics che, giusto per dare un'idea del valore del marchio rappresentato, è il fornitore ufficiale della NASA.
Pur essendo un'azienda che opera in due campi molto diversi tra loro, ciclismo e sport invernali, la Giro è riuscita a trovare un minimo comune denominatore tra i due mondi: la sicurezza. I ricercatori della Giro hanno canalizzato gran parte dei propri studi nella protezione di uno dei punti più delicati del nostro corpo: la testa. I caschi della Giro sono un giusto mix di design e sicurezza, pensato per grandi e piccini. Per offrire alla propria clientela prodotti sempre performanti e che vadano incontro alle esigenze di tutti, la Giro si è avvalsa dell'esperienza dei maggiori sportivi di tutto il mondo, raccogliendo dai medesimi informazioni e suggerimenti utili per la creazione di caschi comodi e sicuri. Se prendiamo in considerazione i caschi da sci per uomo, ad esempio, vediamo che la giro offre alla propria utenza prodotti leggeri, ultra resistenti e molto ben ventilati. Si adatto a tutte le forme di testa, grazie ad una speciale schiuma inserita all'interno delle fodere dei caschi, che ben si adatta alla forma del cranio. Gli anelli di serraggio presenti garantiscono un supporto ottimale, e per gli amanti della musica sono presenti anche delle cavità all'altezza delle orecchie per poter inserire gli auricolari dei lettori MP3. Lo stesso discorso vale anche per i caschi di donne e bambini ai quali, pur mantenendo lo stesso livello di protezione, è stato ridotto il peso e inserito un design più accattivante e sbarazzino.