Leki nasce nel 1948 a Dettingen, in Germania, per opera di Karl Lenhart. Dopo aver prodotto varie lettere in legno sulle insegne delle attività commerciali, sceglie di cambiare strada e inizia a costruire e produrre rotelle e impugnature per bastoni da sci. Un'attenta ricerca dei migliori materiali fa in modo che l'azienda riesca a crescere in maniera esponenziale, fino a raggiungere un'ampia cerchia di clienti. Oggi numerosi atleti e partner di alto livello collaborano con Leki per le loro attrezzature.
Sviluppati tra la Svevia e la Repubblica Ceca, i modelli proposti da Leki seguono le procedure più moderne e sofisticate al fine di restare al massimo della propria resa per un arco di tempo lungo. Lo staff lavora con passione e impegno per garantire un perfetto connubio di comfort e sicurezza, senza lasciare in secondo piano un design sempre all'avanguardia. Anche per queste motivazioni, Leki ha assunto un ruolo fra i leader del mercato degli articoli e degli indumenti per lo sci alpino e nordico.
Un altro dei principali punti di forza di Leki è la sua capacità di infondere fiducia non soltanto fra i clienti quotidiani, ma anche tra aziende e atleti di alto livello. Numerose federazioni sciistiche nazionali si affidano ad un marchio così noto e affidabile, dall'Italia all'Austria passando per Germania e Stati Uniti. Tra gli sciatori di primo piano, vanno segnalati diversi atleti di sci alpino, fondisti e campioni di freeski.
Tra gli attrezzi preferiti dai clienti, i bastoni pieghevoli occupano senz'altro un ruolo di primo piano nella vasta gamma di Leki. Le impugnature vengono curate nei minimi dettagli per garantire all'utente una presa pressoché perfetta. Inoltre, chi vuole può acquistare un adattatore sul quale è possibile installare una macchina fotografica GoPro, con la chance di immortalare in tempo reale ciò che viene visualizzato.
Leki propone una collezione di guanti dal design sportivo ed elegante al tempo stesso. Realizzati in gomma e nylon, sono stati concepiti per garantire resistenza e sicurezza a chi li indossa. Molto utili sono anche le protezioni per la tibia, con materiale in silicone e la capacità di fare in modo che le gambe non subiscano gravi problemi in caso di urti.