
La storia della marca Millet inizia nel 1921 a Saint-Fons. Quando Marc Millet, il fondatore, apre il primissimo laboratorio per la fabbricazione di borse e sacche per la spesa. Ma è nel 1928 che le cose iniziano ad accelerare, in occasione dell'ultimo trasferimento nelle Alpi, a Annecy.
In un ambiente favorevole e con la comparsa dello zaino con armatura l'azienda Millet inizia a far parlare di sé, con i suoi articoli dedicati all'alta montagna. Sulla scia del padre, dal 1945 Raymond e René Millet vendono zaini specifici per la pratica dell'alpinismo e si avvalgono della collaborazione dell'alpinista Louis Lachenal per progettare prodotti innovativi. Nel 1987 Eric Escoffier e Christophe Profit, due consiglieri tecnici della marca ed esperti alpinisti, conquistano in solitaria le pareti nord delle Grandes Jorasses, del Cervino e dell’Eiger, indossando le creazioni dell'azienda.
Molto più di una semplice collezione, UBIC è un vero invito al movimento.
Pensata per chi vive la montagna a 360°, questa gamma incarna la perfetta alleanza tra tecnicità, comfort e versatilità.
Lo zaino UBIC è progettato per accompagnarti in tutte le tue avventure, dalle escursioni più impegnative alle uscite giornaliere. Il suo sistema modulare Variloop™, i compartimenti intelligenti, lo schienale traspirante e il carico ben bilanciato lo rendono un alleato affidabile che alleggerisce lo sforzo e libera la mente.
La gamma comprende anche giacche, t-shirt, pantaloni e scarpe tecniche, che uniscono protezione, leggerezza e libertà di movimento.
La linea UBIC è pensata per seguirti ovunque.
La storia di Millet ha inizio nel 1921, quando Marc Millet e sua moglie organizzano nei pressi di Lione un atelier in cui fabbricare borse a tracolla utili per fare la spesa. La piccola società è poi spostata ad Annecy, dove si implementa la creazione di borse con bretelle con cui poter svolgere più comodamente le proprie commissioni, e al contempo si comincia a pensare di entrare nel settore dell'abbigliamento sportivo. Nel 1945 Raymond e René Millet, figli dei fondatori, assumono il comando dell'azienda e danno il via alla produzione di innovativi zaini per l'alta montagna.
Millet diventa in breve tempo un marchio molto conosciuto per gli pratica l'arrampicata e altri sport outdoor. Nel 1964 arriva sul mercato Sherpa 50, zaino interamente realizzato in nylon, leggero e impermeabile. Nei decenni successivi saranno compiute diverse imprese con l'ausilio dei prodotti Millet, tra le quali ricordiamo quella di Reinhold Messner, primo uomo a scalare l'Everest senza ossigeno nel 1978.
I prodotti Millet sono immessi sul mercato dopo un lungo lavoro di studio volto a soddisfare con sempre più precisione le richieste di chi vuole svolgere attività sportive in montagna, sia a livello amatoriale sia con obiettivi professionali. Nella vasta gamma di capi e accessori Millet un posto di rilievo è sempre occupato dagli zaini, pensati per offrire la massima comodità e praticità di utilizzo. Tra le caratteristiche più interessanti degli ultimi modelli troviamo l'adattabilità ergonomica, le protezioni anti-pioggia, i supporti per fune e piccozza e il sistema di idratazione.
Negli ultimi anni Millet ha incrementato con sempre maggior successo anche la propria gamma di prodotti destinati allo sci. Nel comparto troviamo ad esempio tute e giubbotti per uomo e donna fabbricati con materiali come il Vueltex Knit, che combina elasticità e traspirabilità, libertà di movimento e resistenza all'uso prolungato, calore e protezione, per aiutare il corpo a mantenersi in buone condizioni anche nelle condizioni climatiche più avverse. La linea Millet, destinata ad attività di sci, arrampicata, trekking e running, include inoltre scarpe e cappelli e fornisce un valido supporto per ottenere ottime prestazioni e scalare anche le vette più impervie.