
Per iniziare a fare snowboard, occorre trovare una tavola sicura che vi permetta di scoprire le gioie della guida e di orientarvi. Ecco i nostri consigli su quale snowboard scegliere per iniziare.
Scegliere il primo snowboard non è la stessa cosa se si è un bambino o un adulto. Per ognuno dei quattro punti da considerare per trovare uno snowboard per iniziare, ci sono alcune distinzioni da fare tra piccoli e adulti.
Ci sono due forme di snowboard e, per i principianti, si consiglia vivamente di optare per un twin-tip. Questa tavola perfettamente simmetrica renderà effettivamente più facile la scivolata per i principianti e permetterà loro di orientarsi sia in avanti che all'indietro. Inoltre, l'offerta di snowboard per bambini è principalmente composta da tavole twin-tip.
Per gli adulti, tuttavia, è diverso. In effetti, gli snowboard direzionali rappresentano una buona parte dell'offerta e un adulto che è un principiante può perfettamente scegliere questa forma, soprattutto se è diretto verso una pratica orientata al freeride.
Nello snowboard, quando si parla di "setback" si fa riferimento alla posizione degli inserti che vi permettono di posizionare i vostri attacchi. Più grande è il setback, più vicini saranno gli attacchi alla parte posteriore della tavola e più facile sarà domare la neve fresca. Tuttavia, una tavola con setback sarà più difficile da controllare. Per uno snowboard per principianti, è meglio scegliere un setback di 0, cioè centrare gli attacchi.
Le tavole twin-tip offrono questa opzione, che è altamente raccomandata per i bambini. Le tavole direzionali, d'altra parte, mostrano quasi sempre un setback positivo. Quindi, sta a voi fare la vostra scelta in base alla pratica (per il freeride, si consiglia un setback di almeno 10) e alle vostre sensazioni.
BUONO A SAPERSI: GOOFY O REGULAR?
Prima di scegliere il vostro primo snowboard, è importante sapere se siete "goofy" o "regular". Sarete un "regular" se il vostro piede sinistro è davanti alla tavola e un "goofy" se è il destro.
Per iniziare con lo snowboard, è consigliabile scegliere una tavola morbida, specialmente per i bambini. La loro flessibilità permette infatti una maggiore tolleranza, in particolare per gli errori di spigolo, riducendo così il rischio di cadute. Questo tipo di snowboard è perfetto anche per gli adulti che desiderano avvicinarsi al freestyle. Tuttavia, se avete una corporatura robusta, potreste optare per uno snowboard con una flessibilità media. Questo vi permetterà di non affondare troppo nella neve e di scivolare più facilmente.
Inoltre, dato che un adulto ha un migliore senso dell’equilibrio rispetto a un bambino, una tavola con flex medio potrebbe aiutarvi a progredire più rapidamente, soprattutto nell’apprendimento delle curve condotte, che saranno più facili da affrontare grazie a una tavola che offre maggiore reattività.
Il camber è la forma dello snowboard vista di profilo. Per i bambini, è preferibile scegliere uno snowboard con un camber piatto per iniziare. Questo tipo di tavola offre il massimo contatto tra la base e la neve, migliorando notevolmente la stabilità e la sicurezza. Gli adulti principianti nello snowboard hanno invece più opzioni di scelta.
Camber classico: con una curvatura verso l’alto al centro, questa tavola facilita l’apprendimento del freeride, offrendo stabilità e una migliore galleggiabilità sulla neve fresca.
Camber inverso: il punto di contatto tra la tavola e la neve si trova al centro. Questo profilo facilita la gestione delle curve, rendendo la tavola più maneggevole, una caratteristica importante per chi inizia con il freestyle e preferisce evitare alte velocità. Inoltre, è utile anche per il freeride.
Cambers multipli: come il Gullwing (W Rocker) o il Camrock, non sono consigliati per iniziare con lo snowboard, poiché richiedono un livello tecnico minimo per apprezzarne le caratteristiche specifiche.
Scegliere la misura dello snowboard richiede di considerare diversi criteri, tra cui la corporatura e il livello di esperienza dello snowboarder. Per un principiante dello snowboard, si consiglia di optare per una tavola corta per il freestyle e una tavola più lunga per il freeride. Ecco le nostre guide alle taglie per trovare la giusta dimensione dello snowboard per iniziare:
| Guida alle taglie di snowboard uomo | ||||
| Altezza (m) | Peso (kg) | Dimensione dello snowboard (cm) | ||
|---|---|---|---|---|
| All-Mountain | Freestyle | Freeride | ||
| 1,60 - 1,70 | 55 - 60 | 147/153 | 143/153 | 150/157 |
| 1,60 - 1,75 | 60 - 75 | 153/157 | 153/155 | 155/160 |
| 1,75 - 1,80 | 65 - 75 | 155/160 | 155/157 | 160/165 |
| 1,80 - 1,90 | 75 - 90 | 160/165 | 160/165 | 165/169 |
| 1,90 e oltre | 90 e oltre | 165 e oltre | 163 e oltre | 169 e oltre |
| Guida alle taglie di snowboard donna | ||||
| Altezza (m) | Peso (kg) | Dimensione dello snowboard (cm) | ||
|---|---|---|---|---|
| All-Mountain | Freestyle | Freeride | ||
| 1,50 - 1,60 | 45 - 50 | 140/143 | 140/143 | 140/150 |
| 1,50 - 1,70 | 50 - 55 | 143/150 | 143/147 | 150/153 |
| 1,60 - 1,75 | 55 - 60 | 147/153 | 143/150 | 150/155 |
| 1,70 - 1,80 | 60 - 65 | 153/155 | 150/155 | 153/157 |
| 1,80 e oltre | 65 e oltre | 165/160 | 155/157 | 160/163 |
Per quanto riguarda i bambini, le tavole proposte sono principalmente all-mountain, poiché i più piccoli praticano principalmente su piste battute per motivi di sicurezza. Potete consultare questa tabella per trovare la giusta misura di snowboard per iniziare:
| ALTEZZA DEL BAMBINO in cm |
DIMENSIONE DELLO SNOWBOARD in cm |
|---|---|
| 94 | <80 |
| 102 | 80-90 |
| 109 | 85-95 |
| 114 | 90-100 |
| 119 | 95-105 |
| 127 | 100-110 |
| 135 | 105-120 |
| 140 | 110-125 |
| 145 | 115-130 |
| 149 | 125-135 |
| 156 | 130-145 |
| 164 | 140-150 |
La vostra prima tavola vi permetterà di orientarvi e progredire, quindi prendetevi il tempo necessario per scegliere uno snowboard adatto alle vostre esigenze!
I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER SCEGLIERE LO SNOWBOARD GIUSTO PER INIZIARE: