Come scegliere i propri sci da sci alpinismo?

Per partire all'avventura e conquistare la montagna lontano dalle piste piene di gente, non c'è niente come lo sci alpinismo. Sempre più popolare, questa disciplina consiste nel godere delle gioie della neve, dei paesaggi selvaggi e della calma che le montagne possono offrire. Se volete entrare nel club degli addetti allo scialpinismo, dovrete trovare gli sci adatti a questa pratica. Come scegliere gli sci da sci alpinismo: seguite la guida!


Lo sci alpinismo, cos'è?

Definizione dello sci alpinismo

Prima di poter scegliere gli sci giusti, è importante capire che cos'è lo sci alpinismo. Questa attività vi permetterà di lasciare i sentieri segnati e di avventurarvi lontano dai resort.

Ci sono diversi modi di godersi lo sci alpinismo. Che si tratti di passeggiate facili o di vere escursioni sulle cime innevate, c'è qualcosa per tutti. Questo è ciò che rende questa disciplina così bella, e che spiega anche perché sempre più sciatori ne sono dipendenti. In una parola, lo sci alpinismo è libertà!

Che differenze ci sono con gli altri tipi di sci?

Per procedere sulla neve, soprattutto in salita, il dorso del piede non è attaccato allo sci. In generale, gli sci da sci alpinismo sono più corti e più leggeri degli sci alpini. Questo perché, essendo che si sale con la forza della coscia, il peso è un criterio importante.

Se praticate di già lo sci di fondo, allora avrete già familiarità con il passo alternato che si trova anche nello sci alpinismo. Se siete più da sci alpino, allora sarete in grado di ritrovare le stesse sensazioni al momento delle discese nelle vostre uscite.

Lo sci fuori pista: la libertà ma in tutta sicurezza!

Non dimenticate che lo sci fuori pista non è senza rischi. Prima di uscire, ricordatevi di consultare il meteo e anche il rischio di valanghe nella zona in cui volete recarvi. Se le condizioni meteorologiche lo richiedono, rimandate la vostra uscita. Qualunque sia lo stato della neve, è sempre saggio portare con sé l'attrezzatura di sicurezza adeguata (apparecchio di ricerca, pala e sonda).


Scegliere gli sci da sci alpinismo: i criteri importanti

Ci sono un certo numero di criteri da considerare quando scegliete i vostri sci da sci alpinismo. Diamo un'occhiata agli aspetti a cui occorre prestare attenzione per trovare gli sci che meglio si adattano al vostro livello e alla vostra pratica.

1. Scegliere la taglia degli sci

Se siete appena agli inizi in questa disciplina e cercate versatilità, potete optare per sci un po' più corti della vostra altezza (da -5 cm a -8 cm). Questo vi permetterà di mantenere una migliore stabilità. D'altra parte, gli sci più corti sono più maneggevoli e vi fanno prendere meno velocità. Un altro vantaggio significativo è che sono più leggeri quando si sale.

Se siete un po' più esperti e cercate prestazioni nelle discese, potete optare per sci da sci alpinismo della vostra misura. Questi vi permetteranno di affondare meno nella neve polverosa e di affrontare le discese con più velocità. Tuttavia, gli sci più lunghi sono più pesanti in salita e meno maneggevoli nelle zone boscose per esempio. Gli sci lunghi sono molto popolari tra gli amanti di freerando e gli appassionati di freeride.

Se, d'altra parte, cercate degli sci da sci alpinismo da esibire in salita o per competizioni, dovrete prendere degli sci molto più corti della vostra altezza (minimo 10 cm in meno). Questi sci estremamente leggeri saranno i compagni ideali per conquistare il dislivello positivo, ma attenzione, richiederanno molta tecnica per gestirli in discesa.

2. La larghezza degli sci

Dopo la lunghezza, occorre guardare la larghezza dei vostri futuri sci da sci alpinismo. La misura è presa al pattino.

Gli sci stretti (larghezza del pattino 80 mm e meno) sono destinati principalmente a persone che cercano più comfort in salita che in discesa. La loro strettezza conferisce una leggerezza spesso apprezzata dagli sciatori che affrontano grandi dislivelli e dai competitori, ma anche dai principianti in cerca di uno sci semplice che rimanga principalmente sulle piste battute.

Gli sci di larghezza media (tra 80 mm e 95 mm) offrono una grande versatilità. Anche se sono meno leggeri in salita, si comportano comunque bene. Offrono un miglior galleggiamento sulla neve fresca rispetto agli sci stretti. Sono un buon compromesso che permette anche di divertirsi in discesa.

Gli sci larghi (pattino di 95 mm o più) sono progettati principalmente per il freerando e le discese sulla neve fresca. Non sono ideali per affrontare grandi dislivelli positivi, a meno che non siate sciatori esperti.

3. Il peso

Nello sci alpinismo, si passa molto più tempo a salire che a scendere. Il peso degli sci è quindi un criterio essenziale da considerare al momento dell'acquisto. Più gli sci sono leggeri, più sono apprezzati in salita, ma questo può comportare una perdita di stabilità in discesa. Occorre quindi trovare il giusto compromesso.

Molti fattori influenzano il peso degli sci:

  1. la loro lunghezza;
  2. la loro larghezza;
  3. i materiali e i componenti utilizzati.

Il peso indicato nelle schede tecniche è quello stimato dal produttore, con una tolleranza di più o meno 50 g per sci. Tenete presente che ci può essere una differenza di 100 g per paio di sci tra il peso indicato e quello reale.

4. Gli attacchi

Esistono tre tipi di attacchi per sci alpinismo:

  1. gli attacchi a inserto;
  2. gli attacchi a piastra;
  3. gli attacchi ibridi.

Ogni tipo di attacco ha i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco alcune informazioni per aiutarvi a scegliere.

Gli attacchi a inserto sono tipici dello sci alpinismo. Sono particolarmente leggeri e quindi comodi in salita. Questi attacchi sono progettati per consentire un buon passo durante l'arrampicata. Rimangono affidabili in discesa, nonostante la loro leggerezza. Attenzione: se optate per attacchi a inserto, sarà necessario scegliere scarponi compatibili!

Gli attacchi a piastra sono simili a quelli utilizzati nello sci alpino. Sono più pesanti degli attacchi a inserto a causa della loro struttura. In salita, il telaio è sbloccato per consentire il sollevamento del piede, mentre in discesa viene semplicemente bloccato. Questo tipo di attacco offre anche una maggiore compatibilità con diversi scarponi da sci. Sono popolari nel freerando, ma aggiungono peso durante la salita.

Gli attacchi ibridi combinano le caratteristiche dei due tipi precedenti. La punta si ispira agli attacchi a inserto, richiedendo scarponi compatibili, mentre il tallone proviene dagli attacchi alpini. Eliminando il carrello, si riduce il peso, aumentando al contempo la sicurezza. Tuttavia, sono più pesanti rispetto agli attacchi a inserto tradizionali, ma offrono una vera versatilità.

5. Il sistema anti-ritorno

Il sistema antiritorno è ciò che vi permette di progredire su terreni collinari, soprattutto quando il dislivello positivo è significativo. Nello sci alpinismo, questo sistema è rappresentato dalle famose pelli di foca. Queste garantiscono una migliore aderenza sulla neve e impediscono di scivolare all'indietro durante la salita.

BUONO A SAPERSI: PELLI DI FOCA, DAVVERO?

Anche se gli Inuit usavano un tempo vere pelli di foca sotto i loro sci, oggi questo accessorio è realizzato in mohair o materiali sintetici. Potete quindi acquistarle senza preoccupazioni!

Le pelli di foca sono fissate alla base dello sci. Possono essere autoadesive o incollate e vengono mantenute in posizione da appositi ganci o clip.

Tranquilli, non si tratta di vere pelli di foca come quelle utilizzate in passato dagli Inuit. Oggi, queste pelli sono realizzate con materiali moderni.

Ci sono principalmente tre tipi di pelli:

  1. Pelli in nylon: questo materiale sintetico è resistente all'abrasione ma piuttosto pesante. Generalmente, le pelli di foca in nylon sono più economiche rispetto alle altre.
  2. Pelli miste: contengono circa un terzo di nylon e due terzi di mohair. Sono leggermente più leggere e offrono una qualità di scorrimento migliore, pur mantenendo una buona resistenza all'abrasione.
  3. Pelli 100% mohair: garantiscono un'eccellente scorrevolezza e sono ultraleggere, ma offrono una durata inferiore.

I 3 PUNTI CHIAVE PER SCEGLIERE BENE GLI SCI DA SCI ALPINISMO:

  1. Per trovare la lunghezza giusta degli sci, basatevi sulla vostra altezza, livello di abilità e tipo di utilizzo.
  2. Gli sci stretti sono ideali per le salite, mentre quelli larghi sono più adatti alle discese.
  3. Per godervi al meglio le salite, optate per sci e attacchi il più leggeri possibile.