Trovare gli scarponi da alpinismo giusti

Per affrontare le condizioni estreme dell'alta montagna, è meglio essere ben organizzati ai nostri piedi! Trovate tutti i nostri consigli per scegliere il paio di scarponi da alpinismo perfetto.


I diversi tipi di alpinismo

Prima di scegliere degli scarponi da alpinismo, occorre prendere il tempo per identificare la pratica che se ne vuole fare. L'alpinismo è un vasto campo che comprende le escursioni estive nelle nostre belle montagne, così come la scalata delle cime più alte dalle pareti quasi inaccessibili. In alcuni casi, alcuni aspetti tecnici dello scarpone saranno essenziali, mentre in altri potranno essere un compromesso.

Per una gita estiva, il movimento del piede è fondamentale. Si orienta la propria scelta verso scarponi da alpinismo con suole relativamente morbide per il massimo comfort. Meno pesanti, sono più piacevoli e permettono un'andatura più naturale. I sentieri spesso sono pieni di neve: la protezione anti-umidità è un must. D'altra parte, per quanto riguarda l'isolamento termico, ci si può accontentare del minimo. È anche possibile sostituire la suola termica di una scarpa "invernale" con una più classica e traspirante. Per le traversate sui ghiacciai, sarà necessario considerare il tipo di ramponi da utilizzare. Questo dipende in parte dalla forma della suola: con cinghie, semi-automatica o automatica.

Durante le spedizioni in alta e media montagna, le temperature sotto lo zero aggrediscono rapidamente le estremità del corpo. Una membrana Gore-Tex aiuta a garantire un'impermeabilità senza pari. Traspirante e impermeabile, questa membrana ha rivoluzionato gli sport outdoor.

Per gli scarponi da alpinismo, si cerca sempre il comfort, ma con un compromesso su una suola più rigida e ramponabile, per scalare i ghiacciai e attraversare i passaggi più tecnici.

Mano a mano che si aumenta il livello, la forza dello scarpone di alta montagna diventa una questione fondamentale. Per i passaggi con dell'arrampicata su roccia, sarà necessario privilegiare i modelli a punta fine, per una maggiore precisione. La rigidità della suola sarà di grande aiuto su questi tratti, poiché trasmette meglio appoggio e forza.

Classificazioni dell'alpinismo

I diversi tipi di terreno e la difficoltà di salita sono classificati secondo le valutazioni alpinistiche, che vanno da F - facile a ABO - abominevolmente difficile o EX (eccezionalmente difficile).


Impermeabilità/traspirabilità: il giusto mezzo

Camminare nella neve bagnata, attraversare torrenti, pioggia e condizioni climatiche difficili: per mantenere i piedi asciutti, le scarpe da alta montagna sono impermeabili. Anche se è possibile applicare un prodotto impermeabilizzante alle scarpe nuove, l'ideale è optare per un modello già trattato. L'impermeabilità sarà meglio garantita. Oltre alla scelta dei materiali (membrana Gore-Tex per esempio), la forma della scarpa e in particolare il numero di cuciture possono influenzare l'impermeabilità del tessuto. Inoltre, nel tempo, meno cuciture ci sono, minore è il rischio di usura prematura.

Tuttavia, impermeabile non significa stagna. Se l'acqua non può penetrare dall'esterno, l'umidità all'interno deve essere drenata. Altrimenti, i vostri piedi si sentiranno come se fossero in un sacchetto di plastica e accumuleranno vapore/sudore all'interno. Quindi è necessario trovare l'equilibrio tra la membrana impermeabile e il tessuto traspirante. Una cattiva ventilazione può causare vesciche, funghi, sfregamenti, per non parlare della sensazione di freddo. Questo può portare a cadute e incidenti, quando si è più preoccupati del proprio dolore che del terreno. Si raccomanda in tutti i casi, anche con scarponi da alpinismo molto traspiranti, di portare con sé un paio di calzini di ricambio.


Termicità: le condizioni climatiche

Quando state per avventurarvi sulle vette più alte, è meglio non avere freddo agli occhi! E nemmeno ai piedi.

La classificazione termica di una scarpa da alpinismo può aiutarvi a decidere tra due modelli che vi interessano. Generalmente, i produttori dichiarano le temperature teoriche per le quali sono progettati. Tuttavia, ogni persona ha la propria sensibilità, alcuni sono più freddolosi di altri!

La sensazione di calore è complessa. Non sono solo le temperature esterne che contano: altri fattori entrano in gioco. L'umidità, per esempio, è un vettore di freddo, poiché i piedi bagnati si raffreddano più velocemente. La traspirabilità delle membrane gioca quindi un ruolo primario nella termicità.

Ovviamente, si può completare la propria attrezzatura con calzini caldi, più o meno spessi a seconda della tecnicità del tessuto. Inoltre, ci sono solette progettate per mantenere i piedi caldi, grazie a funzioni isolanti particolari. In condizioni di tempo molto freddo (sotto i -15°C), gli stivaletti interni aiuteranno a mantenere il massimo calore.

Infine, se siete tentati dalle spedizioni di più giorni, i modelli composti da un calzino e un guscio, chiamati scarpe doppie, sono un'alternativa apprezzabile. Infatti, sotto la tenda, si tengono i calzini: questo evita di dover indossare scarpe congelate al mattino. Tuttavia, prima di fare la scelta di questo tipo di scarpe da alpinismo, è necessario controllare bene che non ci sia spazio tra il guscio e la scarpa, in modo che l’appoggio del piede sia perfetto.


La rigidità degli scarponi da alpinismo

La rigidità della suola e della scarpa nel suo insieme è una garanzia di qualità e di resistenza all'usura. Per i percorsi più piatti, le suole rigide sono meno comode. Tuttavia, anche se le sensazioni iniziali possono sembrare strane, il piede prende il suo ritmo dopo pochi passi.

Più gli scarponi sono rigidi, più sarà facile scalare rocce e superfici dure, senza affaticare troppo i polpacci o le dita dei piedi. Anche se più pesanti e meno adatti a lunghe camminate, questi scarponi da alpinismo permettono di risparmiare energia e migliorare le prestazioni nei passaggi più tecnici. È quindi soprattutto sulla punta del piede che la suola deve concentrarsi per offrire maggiore rigidità.

Al contrario, la parte superiore della scarpa dovrebbe mantenere un certo grado di flessibilità per consentire una più ampia libertà di movimento, pur proteggendo la caviglia. Inoltre, la rigidità della suola e la sua forma sono progettate per accogliere ramponi semi-automatici e automatici. I modelli con cinghie, invece, si adattano a tutti i tipi di scarpe.

Menzione dei diversi tipi di suole

  • Ramponabili
  • Semi-ramponabili
  • Suole classiche

Scarponi alti

A differenza dell'escursionismo, l'alpinismo richiede scarponi con una tomaia alta, ovvero più avvolgente, per offrire un migliore sostegno e ridurre il rischio di distorsioni. Questo aiuta anche a proteggere la caviglia dalla neve e dall'acqua.


Quale numero per gli scarponi da montagna?

La misura giusta degli scarponi da montagna dipende dal tempo! Per le uscite estive, optate per una mezza misura in più rispetto alla vostra taglia abituale. D'altra parte, se l'obiettivo è avventurarsi in condizioni di temperatura negativa, sarà necessario dotarsi di calze calde e spesse. In questo caso, si consiglia di scegliere una taglia in più per lasciare spazio sufficiente.

Se invece si apprezza particolarmente l'arrampicata, la precisione diventa il criterio principale. Per questo motivo, si opta per scarponi molto aderenti, che offrano il massimo controllo e sensibilità.

Infine, è sempre possibile cambiare la soletta interna. Questa modifica può servire per regolare la misura o per migliorare la termicità (scegliendo una soletta isolante o più traspirante). In ogni caso, è importante assicurarsi che il tallone sia ben supportato e che non si sollevi durante la camminata. Inoltre, è essenziale lasciare un po' di spazio per le dita dei piedi. Infatti, durante lunghe escursioni, i piedi possono gonfiarsi, aumentando di volume. Senza questo spazio, si rischia la formazione di vesciche molto rapidamente!

Comfort, flessibilità, termicità: trovare gli scarponi da alpinismo giusti richiede tempo e numerose prove. Questo è particolarmente vero per chi ha piedi fuori misura (molto larghi o molto stretti). Fortunatamente, nei negozi specializzati si può trovare un'ampia selezione di modelli, adatti a tutte le esigenze, dalla corsa di scialpinismo all'ascensione delle cascate di ghiaccio.

I tre punti chiave da ricordare quando si scelgono gli scarponi da montagna:

  1. La rigidità della suola dipende dal tipo di attività: morbida per le escursioni sui ghiacciai, rigida per le uscite tecniche.
  2. La termicità è un criterio chiave, che può essere migliorato con una soletta isolante, calze calde o copriscarpe.
  3. È fondamentale trovare il giusto equilibrio tra traspirabilità e impermeabilità.