COME SCEGLIERE I RAMPONI DA SCI ALPINISMO?

Accessori essenziali, i ramponi da sci alpinismo garantiscono la vostra sicurezza sulle vette. A cosa servono, quali sono i diversi tipi di ramponi e come attaccarli? Vi diciamo tutto.


Cos'è un rampone da sci alpinismo?

Il rampone da sci alpinismo è un tipo di rampone con due o tre artigli che viene attaccato allo sci. Il suo scopo è quello di rompere il ghiaccio duro per evitare che lo sci scivoli all'indietro. Si può quindi continuare la salita senza rischio di caduta. Si utilizza generalmente quando le pelli non assicurano una presa sufficiente sulla neve, il che è soprattutto il caso quando ci si avvicina alle cime.


I diversi tipi di ramponi da sci alpinismo

Ci sono quattro tipi di ramponi da sci alpinismo:

  • I ramponi da scialpinismo fissi: Sempre meno comuni, questi ramponi sono posti tra i due elementi dell'attacco sullo sci. Se garantiscono una presa permanente sul ghiaccio e permettono l'uso dei cunei d'arrampicata senza problemi, rallentano fortemente il progresso. Infatti, essendo questi ramponi fissi, non permettono di scivolare perché bisogna sollevare gli sci per avanzare.
  • I ramponi da scialpinismo semimobili: Più facili da usare, questi ramponi da scialpinismo hanno un asse rotante che permette loro di ruotare mentre lo sci avanza. Questo rende la salita meno faticosa. Questo tipo di rampone ha anche il vantaggio di poter essere messo e tolto senza dover togliere le scarpe. Per farlo, basta piegare il ginocchio in avanti per rilasciare l'attacco. Troverete questi ramponi da sci alpinismo della Dynafit.
  • I ramponi da scialpinismo mobili: Per progredire più facilmente nelle salite potete optare per questi ramponi, che si attaccano alla parte inferiore dell'avampiede su un attacco mobile, e quindi si sollevano con il piede quando esso si solleva. Lo svantaggio è che non afferrano bene il ghiaccio e non possono essere usati con cunei da arrampicata. Le principali marche che offrono questo tipo di ramponi sono Silvretta e Diamir.
  • I ramponi da sci alpinismo Axion: Un buon compromesso, i ramponi da sci Axion inventati dalla marca Diamir possono rimanere attaccati allo sci tutto il giorno. Infatti, hanno un sistema che permette di alzare gli artigli in modalità riposo o abbassarli in modalità attiva, a seconda della necessità. È quindi il tipo di rampone ideale per i principianti che non hanno ancora il riflesso di anticipare l'attacco dei ramponi quando si affrontano terreni più difficili. Lo svantaggio è che sono un po' più pesanti e compatibili solo con i modelli di attacchi Diamir usciti dopo il 2004/2005.

Come scegliere i ramponi da sci alpinismo?

Il rampone da sci alpinismo è disponibile in diverse larghezze, che vanno da 70 a circa 130 mm. Quindi occorre assicurarsi che si adatti alla larghezza dello sci. Per quanto riguarda il tipo di rampone, dipende principalmente dalla marca di attacco che si sceglie. Se non si ha ancora esperienza nello scialpinismo, è meglio scegliere gli attacchi e i ramponi Axion di Diamir, che sono appositamente progettati per i debuttanti.


Fissare i ramponi da sci alpinismo

Quando ci si imbatte in un pendio ripido con irregolarità nella neve e si sentono le pelli che iniziano a perdere aderenza, è necessario fermarsi un attimo per mettere i ramponi. Per fare questo, assicuratevi di essere su un terreno più o meno piatto in modo da poter togliere le scarpe senza il rischio di scivolare.

SUGGERIMENTO: RAMPONI DA SCI ALPINISMO ACCESSIBILI

Per evitare di perdere troppo tempo, considerate di riporre i vostri ramponi per ultimi nello zaino, in modo che siano facilmente accessibili. Potete anche appenderli allo zaino con un moschettone per averli direttamente a portata di mano.

Ora avete tutte le informazioni necessarie per scegliere al meglio i ramponi da sci alpinismo. Non dimenticate di comprare questo accessorio essenziale!

I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER SCEGLIERE I RAMPONI DA SCI ALPINISMO:

  1. Assicurano la vostra sicurezza nelle scalate in vetta.
  2. Il tipo di rampone dipende anche dalla marca del vostro attacco.
  3. Non fissate mai i vostri ramponi su un pendio.