Come scegliere gli attacchi da splitboard?

Combinando l'esercizio dello sci alpinismo con la libertà dello snowboard, lo splitboarding sta diventando sempre più popolare. Fate i primi passi alla scoperta di questo sport e imparate a scegliere i vostri attacchi da splitboard!


Cos'è uno splitboard?

Come suggerisce il nome, uno splitboard è uno snowboard che si divide in due o più parti. Questo tipo di snowboard può infatti trasformarsi in un paio di sci che vi permette di scalare le vette senza dover portare la tavola sulla schiena. Una volta in cima alla pista, basta rimettere insieme i due sci per formare uno snowboard e lasciarsi trasportare dalle sensazioni della discesa. Questo sport relativamente nuovo permette di scoprire piste inesplorate e di apprezzare pienamente i piaceri del freeride.


Com'è fatto un attacco per lo splitboard?

Gli attacchi splitboard sono composti dagli stessi elementi degli attacchi da snowboard:

  • Una piastra di base dove si attaccano tutte le staffe;
  • Un cinturino per tenere la caviglia nella parte posteriore e un altro per tenere le dita dei piedi;
  • Uno spoiler per sostenere la parte posteriore della scarpa;
  • Un cerchio per tenere saldamente il tallone nella parte posteriore;
  • Un pedale per controllare l'inclinazione in avanti;
  • Dischi e ganci per gli attacchi.

La differenza è che gli attacchi da splitboard hanno in più un sistema che permette di passare dalla modalità di discesa a quella di salita. Possono quindi essere equipaggiati con cramponi da arrampicata, proprio come gli attacchi da sci alpinismo. In alcuni modelli, l'angolo dello spoiler è anche regolabile per facilitare la salita.


I diversi attacchi da splitboard

Avete la possibilità di mantenere i vostri soliti attacchi da snowboard e comprare semplicemente un set di interfacce per adattarli alla vostra tavola divisa, oppure potete ottenere direttamente gli attacchi splitboard.

Gli attacchi per lo snowboard

Che sia per ragioni di bilancio o semplicemente per provare lo splitboarding prima di farlo, è del tutto possibile utilizzare gli attacchi da snowboard su uno splitboard. Per farlo, però, è necessario acquistare un kit di piastre Voilé. Si tratta di un sistema di scivoli che può essere montato su qualsiasi tipo di snowboard o splitboard ed è un ottimo modo per risparmiare. Tuttavia, ha lo svantaggio di rendere l'attacco più pesante e, soprattutto, di sollevare il piede di qualche centimetro sopra la tavola, il che influisce un po' sulla sensazione di scivolamento.

Attacchi splitboard

Più costosi ma molto più pratici, gli attacchi progettati specificamente per lo splitboard rientrano in due categorie:

  • Gli attacchi da rail splitboard: Questi attacchi sono installati su scivoli in discesa. Quindi, per rimuoverli, bisogna farli scivolare via. Il vantaggio è che questo tipo di attacco splitboard di solito permette di regolare gli angoli e la distanza tra i piedi nella modalità di discesa. Lo svantaggio è che può essere difficile rimuovere gli attacchi quando gli scivoli sono coperti da ghiaccio o neve. Le principali marche che offrono questo sistema sono Burton e Spark.
  • Gli attacchi splitboard a leva: Più facili da usare, questo tipo di attacco splitboard ha una leva che facilita il passaggio dalla modalità touring a quella sliding. Potete trovarli della marca Plum o Karakoram, il top del momento. Questi sono estremamente leggeri.

Ulteriori consigli sulla scelta degli attacchi splitboard

Assicuratevi di controllare sempre la compatibilità dei vostri attacchi con lo splitboard e con gli scarponi. La vostra scelta dipenderà infatti principalmente da questi due criteri.

Qualsiasi attacco per lo splitboard scegliate, non dimenticate di prendere anche pelli di foca, bastoncini e ramponi per le salite!

I 3 PUNTI CHIAVE DA RICORDARE SUGLI ATTACCHI SPLITBOARD:

  1. Gli attacchi splitboard sono costituiti dagli stessi componenti degli attacchi da snowboard.
  2. È possibile adattare gli attacchi da snowboard a uno splitboard grazie al sistema Voilé.
  3. Controllate sempre la compatibilità degli attacchi con lo splitboard e gli scarponi.