undefined

Quale fornelletto scegliere per il campeggio o il bivacco?

Quando si va a fare escursioni o ci si gode un fine settimana nella natura, un fornelletto è un must. È meglio fare la scelta giusta e seguire i nostri consigli su quale scegliere per il campeggio o il bivacco.


Le domande giuste da porsi quando si sceglie un fornelletto

Quando si va a fare un'escursione o un trekking, ogni pezzo di equipaggiamento conta, e ancora di più il fornelletto, su cui poggia gran parte del recupero delle forze. Quindi, prima di scegliere il vostro fornelletto da campeggio o da bivacco, ecco alcune domande che dovreste porvi:

Ci sono molti aspetti da considerare quando si sceglie un fornelletto da trekking, ma a livello pratico:

  • Di quale velocità di cottura avete bisogno?

Non tutti i fornelletti hanno la stessa capacità di portare a temperatura gli ingredienti nelle vostre pentole. Quindi, prima di compiere una scelta, considerate se avete bisogno di un fornelletto da escursione che porti l'acqua a ebollizione rapidamente in modo da poter godere di una rapida tazza di caffè durante una pausa veloce, o se di un modello più lento che vi permetta di far bollire le vostre preparazioni.

Questo vi permetterà di decidere il peso del vostro fornello e il volume che potete (o dovete) dargli nello zaino.

  • Per quante persone cucinerete?

Questa è la domanda chiave per scegliere un fornelletto da campeggio che sarà perfettamente dimensionato alle vostre esigenze.

  • Utilizzerete il vostro fornelletto all'estero?

Alcuni fornelli da campeggio richiedono cartucce di combustibile specifiche che possono essere complicate da trovare in ogni Stato, quindi è importante scegliere un fornelletto da bivacco alimentato da un combustibile "universale".


I vantaggi del fornelletto a gas

© Photo Jet Boil Emily Sierra

Il fornelletto a gas è certamente il modello più comune. Funziona con cartucce di gas propano, butano o isobutano. Compatto e facile da usare, permette di viaggiare leggeri pur beneficiando di una fiamma precisa con una buona efficienza. Per essere sicuri di trovare le ricariche di combustibile a seconda di dove si va, vale la pena di fare la scelta di un fornelletto da bivacco compatibile con la cartuccia della valvola filettata standard internazionale che si trova presso la maggior parte dei produttori. Questo sistema è anche molto facile da installare grazie alla sua vite. Potrete facilmente staccare la tua ricarica dal fornelletto per ottimizzare lo stoccaggio nello zaino.

Per una maggiore flessibilità nella scelta del combustibile, ci sono anche fornelletti a gas duali che funzionano con cartucce di valvole filettate e non filettate. Inoltre, fate attenzione alla stagione in cui userete il vostro fornelletto da campeggio, poiché il butano diventa praticamente inutilizzabile non appena le temperature scendono sotto 0°C. Per evitare di ritrovarsi senza fuoco nel bel mezzo di un bivacco, optate per una miscela di isopropano e propano o per un fornelletto a gas con una bombola rovesciata: la posizione inversa della ricarica permette una migliore miscela di gas.

Le cartucce invertite sono anche un buon modo per assicurarsi di avere un fornelletto da campeggio che sia stabile, poiché il treppiede poggia direttamente sul terreno, permettendo di riscaldare pentole di grandi dimensioni.

BUONO A SAPERSI: PRATICI I FORNELLETTI A GAS 2 IN 1!

Grazie a questi fornelletti ottimizzati, avete un bruciatore e un contenitore in un solo utensile. Pratico per affrontare le temperature sotto lo zero, e per ottimizzare lo stoccaggio dello zaino, ma la velocità di riscaldamento è abbastanza lunga poiché la maggior parte di questi modelli sono dotati di un distributore di calore.


Il fornelletto multicombustibile: l'alleato dei globetrotter

Come suggerisce il nome, il fornelletto multicombustibile funziona con diversi combustibili liquidi come cherosene, alcool, petrolio o anche benzina. Questo lo rende il modello di fornelletto da bivacco ideale per i backpackers giramondo, dato che questi combustibili si trovano in tutto il mondo. All'interno di questa famiglia di fornelletti, si devono distinguere due rami:

  • Fornelletti a benzina: richiedono benzina convenzionale o senza piombo, diesel, cherosene o kerosene per funzionare.
  • Fornelletti a combustibile liquido e a gas: funzionano con tutti i combustibili menzionati sopra, ma anche con cartucce di gas a valvola filettata.

Il vantaggio principale del fornelletto multicombustibile da zaino è che può funzionare anche a temperature estreme. Tuttavia, il suo uso è più complesso di quello dei suoi colleghi a gas. Questo perché è necessario prendersi il tempo di preriscaldarlo prima di usarlo a piena potenza. Dovrete anche procurarvi una bottiglia specificamente progettata per trasportare il liquido infiammabile e prendere l'abitudine di pulire regolarmente l'ugello. Infine, mentre il fornelletto da campeggio multicombustibile è più costoso da acquistare, il combustibile è molto economico, il che renderà rapidamente il vostro investimento utile se fate frequenti bivacchi o campeggi.

BUONO A SAPERSI: ACCENSIONE PIEZOELETTRICA, L'OPZIONE INTERESSANTE

Quando si fanno escursioni, è importante avere sempre un accendino fresco nello zaino. Ma per evitare qualsiasi contrattempo durante la preparazione del pasto, può valere la pena di scegliere un fornelletto da campeggio con un sistema di accensione piezoelettrico come alcuni fornellini a gas. Con la scintilla elettrica, il vostro carburante si accenderà senza un accendino!


Altri tipi di fornelletti da campeggio

Se i modelli a gas o multicombustibile sono i più diffusi, si possono trovare anche fornelletti a legna o ad alcool. Il grande vantaggio del primo è che non devi portare il combustibile con te, devi solo raccogliere un po' di legna piccola all'inizio e poi pezzi più grandi per cucinare. Ma questo è anche il limite del fornelletto a legna: in zone glaciali o desertiche, è impossibile utilizzarlo. Per non parlare delle regioni in cui il suo uso è vietato a causa del rischio di incendio. Il fornelletto ad alcool (solido, liquido o gel) ha il vantaggio di essere molto leggero e poco costoso. D'altra parte, padroneggiare la fiamma è una vera sfida.

Per poter banchettare dopo una lunga giornata di sport, bisogna scegliere un fornelletto per il campeggio o il bivacco le cui specifiche tecniche siano adatte al luogo di vacanza. Quindi, prendetevi il tempo necessario per decidere al meglio!

I tre punti chiave da ricordare quando si sceglie un fornelletto da campeggio o da bivacco:

  1. Prima di scegliere il vostro fornelletto da campeggio, fatevi le domande giuste per trovare il sistema, le dimensioni e il peso adatti al vostro uso.
  2. Ci sono due famiglie principali di fornelletti da bivacco: fornelletti a gas e fornelletti multicombustibile.
  3. Se avete intenzione di viaggiare fuori dall'Italia con il fornelletto da zaino, non dimenticate di prendere in considerazione questa variabile per essere sicuri di poter ottenere il carburante.