Come scegliere la giacca da sci?

Dopo la scelta della stazione sciistica e dell’alloggio, l’attrezzatura è il terzo elemento chiave per un soggiorno di successo. Per essere perfettamente protetti sulle piste, è necessario scegliere la giacca da sci con attenzione e precisione. Seguite la guida.


A cosa serve la giacca da sci?

Non lo ripeteremo mai abbastanza: per stare al caldo sulle piste, non serve accumulare strati di vestiti, tre sono sufficienti. Il primo strato evacua il sudore, il secondo apporta calore, e il terzo fornisce protezione contro le intemperie. Questo terzo strato è la giacca da sci. Neve, freddo, vento o pioggia: per scegliere correttamente la giacca da sci, è fondamentale optare per un modello impermeabile, traspirante e caldo. In questo modo potrete sciare in qualsiasi condizione.


Scegliere una giacca da sci impermeabile

Che siate principianti o esperti, non siete immuni da una caduta. Con una giacca da sci non impermeabile, basterà un piccolo errore per ritrovarvi bagnati e al freddo per tutto il giorno. Ecco perché è essenziale scegliere una giacca da sci impermeabile.

Per valutare l’impermeabilità, controllate il valore Schmerber della giacca. Questo valore, espresso in mm, misura la resistenza del tessuto all’acqua tramite una colonna d’acqua a pressione costante. Sotto gli 8.000 mm Schmerber, l’impermeabilità è considerata media. Tra 10.000 e 20.000 mm è buona, e sopra i 20.000 mm è eccellente.

Per l’uso sulle piste, si consiglia una giacca con almeno 10.000 mm di impermeabilità. Per lo sci alpinismo, le discese in alta montagna o condizioni climatiche particolarmente rigide, optate per una giacca impermeabile con un valore di 20.000 mm Schmerber.

Molti produttori utilizzano la famosa membrana Gore-Tex o tecnologie proprietarie per garantire impermeabilità e traspirabilità. Le membrane sintetiche microporose impediscono all’acqua di penetrare ma consentono al sudore di evaporare. Questo rende obbligatorio scegliere una giacca da sci che sia non solo impermeabile, ma anche traspirante.

Buono a sapersi: controllate le cuciture

La membrana della giacca garantisce una buona resistenza all’acqua, ma le cuciture possono rappresentare un punto critico. Per una protezione ottimale, assicuratevi che le cuciture siano saldate o nastrate, garantendo un’impermeabilità totale.


Che cos’è una giacca da sci traspirante?

Oltre all’impermeabilità, la giacca da sci deve essere realizzata in materiali traspiranti che permettano al sudore di evaporare, evitando così la sensazione di freddo. La traspirabilità è misurata in g/m²/24h: indica la quantità di vapore acqueo che il tessuto può evacuare in 24 ore.

Un valore inferiore a 10.000 g/m²/24h indica una traspirabilità media, sufficiente per chi pratica sci su pista come passatempo. Se amate il fuori pista o lo sci alpinismo, optate per una giacca con una traspirabilità superiore a 10.000 g/m²/24h per affrontare anche gli sforzi intensi.

Buono a sapersi: zip di ventilazione per una migliore regolazione

Molte giacche da sci sono dotate di zip di ventilazione sotto le ascelle per regolare la temperatura corporea durante gli sforzi intensi.


Quale isolamento termico per la giacca da sci?

La giacca da sci deve mantenervi al caldo. Ecco i principali tipi di isolamento:

  • Giacche senza imbottitura: ideali per lo sci alpinismo o per chi suda molto, offrono protezione contro vento e acqua ma senza apportare calore.
  • Giacche con imbottitura: realizzate in materiali come Poliestere, Thinsulate o Polartec, trattengono il calore corporeo e sono perfette per lo sci su pista.
  • Giacche con piumino: offrono un isolamento eccezionale, ideali per le basse temperature e gli ambienti montani estremi.

Le imbottiture sintetiche come Primaloft combinano leggerezza e calore, mentre il piumino offre un isolamento superiore ma richiede maggiore manutenzione.


Qualche consiglio per scegliere la giacca da sci secondo l’attività

Per chi scia su pista e vuole esplorare anche qualche discesa freeride, una giacca da sci impermeabile e traspirante con imbottitura in ovatta o piumino è la scelta ideale.

Per una pratica più sportiva e intensa, scegliete una giacca tecnica tipo Hardshell, che sia impermeabile, traspirante e antivento, con cuciture ben sigillate per un’impermeabilità totale.

Chi vuole un capo versatile per tutta la stagione può optare per una giacca 3-in-1, composta da una membrana esterna impermeabile e traspirante, una fodera intermedia per il calore e una sottogiacca termica. Potrete usarle separatamente o combinate, in base alle condizioni meteo.


Non trascurate il taglio della giacca da sci

La scelta della giacca da sci non è solo una questione estetica: il taglio influenza anche il comfort. Per freestyle o freeride, optate per un modello ampio che permetta libertà di movimento. Per chi scia su pista e preferisce una maggiore aderenza, è meglio un taglio più slim.

È inoltre importante scegliere una giacca che si adatti alla vostra morfologia. Per le donne, un taglio sagomato che valorizza la vita e si adatta ai fianchi garantirà un miglior mantenimento del calore.


Caratteristiche aggiuntive utili

Le giacche da sci possono essere dotate di accessori utili come:

  • Gonna antineve: protegge dall’intrusione della neve durante le cadute.
  • Tasche multifunzione: per skipass, smartphone e altri oggetti.
  • Cappuccio regolabile: per una maggiore protezione contro vento e freddo.
  • Balise RECCO: fondamentale per il fuori pista, consente un facile ritrovamento in caso di emergenza.

Una giacca ben scelta garantirà comfort, calore e protezione ottimali sulle piste per tutta la stagione.

I TRE PUNTI CHIAVE PER SCEGLIERE UNA GIACCA DA SCI:

  1. Controllate l’impermeabilità e la traspirabilità.
  2. Scegliete un isolamento adatto alla vostra attività e livello.
  3. Cercate caratteristiche utili come zip, tasche o sistemi RECCO.