Come scegliere i pantaloni da sci?

Per giornate asciutte e calde sulle piste, scegliere i pantaloni da sci giusti per le vostre esigenze è essenziale. Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare la giusta scelta.


Scegliere i pantaloni da sci impermeabili e traspiranti

Per scegliere un paio di pantaloni da sci, è importante trovare un modello che sia impermeabile e traspirante. Per fare ciò, esso deve avere una membrana esterna con micropori abbastanza piccoli da impedire all’umidità di penetrare, ma abbastanza grandi da far evaporare il sudore. Il Gore Tex è una delle membrane più conosciute, ma oggi la maggior parte delle marche sviluppa le proprie membrane. Queste due caratteristiche tecniche sono la migliore garanzia per sciare asciutti e al caldo.

Per giudicare l’impermeabilità dei vostri pantaloni, controllate il valore Schmerber. Espresso in mm, questo valore indica il livello di resistenza all’acqua del vostro indumento. Per scegliere pantaloni da sci impermeabili che resistano a una giornata sulle piste, dovrebbero avere un indice superiore a 10.000 mm. Se intendete avventurarvi nel fuori pista, puntate su una protezione maggiore, come 20.000 mm.

La capacità di traspirazione è invece misurata in g/m²/24h. Per garantire che i vostri pantaloni da sci offrano una buona ventilazione, non scendete sotto un indice di 8.000. Per aiutarvi a scegliere i pantaloni da sci giusti per le vostre esigenze, i produttori spesso combinano i due valori e li indicano insieme sull’etichetta. Così, un pantalone con la dicitura 20.000/8.000 vi garantirà un’eccellente impermeabilità e una buona traspirazione.

Buono a sapersi: le ghette, un piccolo extra per l’impermeabilità

Per evitare che la neve entri negli scarponi, è preferibile scegliere pantaloni da sci dotati di ghette impermeabili da infilare sopra gli scarponi per una protezione extra. Esistono anche pantaloni da sci compatibili con alcune giacche. Basterà combinarli grazie ai bottoni a pressione per migliorare l’impermeabilità del vostro abbigliamento.


Trovare la giusta taglia dei pantaloni da sci

I pantaloni da sci devono essere perfettamente aderenti per garantire un buon isolamento e limitare la presa del vento. Per questo è importante scegliere la giusta taglia dei pantaloni da sci. Per un maggiore comfort, optate per pantaloni con vita elasticizzata.

Per essere sicuri di trovare la giusta taglia dei pantaloni da sci, prendete le misure della vita e dei fianchi e consultate la guida alle taglie del produttore. Inoltre, per scegliere pantaloni da sci, tenete conto del genere. I tagli per uomo e donna differiscono in alcuni punti strategici, permettendo a ciascuno di trovare un capo perfettamente adatto alla propria morfologia.

Buono a sapersi: biancheria tecnica

Indossare biancheria tecnica sta diventando sempre più comune. Per aumentare il calore, optate per leggings in lana merino, le cui fibre naturali trattengono una grande quantità di aria per offrire un ottimo isolamento. I modelli in fibre sintetiche migliorano soprattutto la traspirazione e sono più accessibili economicamente.


Scegliere pantaloni da sci con il giusto isolamento

I pantaloni da sci servono ovviamente per proteggervi dal freddo e dal vento. Avrete così tre tipi di isolamento tra cui scegliere.

I pantaloni da sci Hardshell

Sono il meglio che si possa trovare in termini di impermeabilità. Si consiglia di scegliere pantaloni da sci Hardshell per affrontare condizioni estreme. Tuttavia, questi pantaloni non sono molto isolanti; ricordatevene al momento di scegliere la taglia dei pantaloni da sci e optate per una taglia più larga per indossare biancheria tecnica e mantenere il comfort. Se intendete sciare solo sulle piste, non è necessario investire in un modello di questo tipo. Tuttavia, per lo sci alpinismo, i pantaloni Hardshell sono altamente consigliati. Permettono infatti di affrontare salite impegnative senza surriscaldarsi. Cercate anche un tessuto tecnico antivento per il vostro pantalone da sci alpinismo.

I pantaloni da sci Softshell

Comodi e traspiranti, i pantaloni da sci Softshell sono impermeabili e offrono un buon isolamento dal vento. Sono ideali per sciare sulle piste e concedersi qualche escursione nella neve fresca, rimanendo asciutti. Se le temperature scendono e la fodera in pile non è sufficiente, la biancheria tecnica aggiungerà uno strato di isolamento benvenuto.

I pantaloni da sci foderati

I pantaloni da sci foderati offrono una buona protezione contro il freddo, ma sono meno traspiranti. Potrete trovare fodere in lana, fibre sintetiche o piumino, quest’ultimo ideale per garantire un calore ottimale. Per chi scia in stazione, questi pantaloni sono perfetti, dato che le pause statiche sono più frequenti e richiedono un maggiore apporto di calore.


Gli extra per scegliere pantaloni da sci

  • Le cerniere di ventilazione

Per regolare l’afflusso d’aria durante lo sforzo, scegliete pantaloni dotati di cerniere di ventilazione. Posizionate sui lati delle cosce, vi aiuteranno a mantenere la temperatura ideale.

  • Le tasche

Oltre alle tasche laterali, una o due tasche supplementari possono rivelarsi molto utili, purché siano tutte dotate di chiusure lampo.

  • I rinforzi

Per principianti, freestyler e freerider, alcuni rinforzi strategici possono fare la differenza in caso di caduta. Ginocchia, glutei e tibie possono beneficiare di una protezione extra.

  • Le targhette di sicurezza

Gli appassionati di fuori pista possono aumentare la sicurezza scegliendo pantaloni dotati di sistema RECCO, un’aggiunta costosa ma potenzialmente salvavita.

Se non amate pantaloni da sci dai colori sgargianti, assicuratevi comunque che abbiano dettagli riflettenti o facilmente individuabili, un’ottima soluzione per migliorare la visibilità in condizioni difficili.

I TRE PUNTI CHIAVE PER SCEGLIERE I PANTALONI DA SCI:

  1. Per scegliere i pantaloni da sci, puntate su un modello sia impermeabile che traspirante.
  2. La vostra taglia di pantaloni da sci dipenderà dal produttore. Consultate sempre la guida alle taglie.
  3. Esistono diverse fodere per i pantaloni da sci, da scegliere in base alla pratica e alle condizioni climatiche.