Tra i diversi tipi, forme e sistemi di bloccaggio, non è facile scegliere i moschettoni da arrampicata. Vi aiuteremo a trovare i compagni di arrampicata perfetti.
Esistono due diversi tipi di moschettoni. In primo luogo, ci sono i cosiddetti moschettoni di progresso, che vi accompagneranno nella vostra scalata. Si possono trovare sui rinvii, ma anche sugli assicuratori. Vi sosterranno in caso di caduta. Poi, ci sono quelli conosciuti come quelli di sicurezza, che hanno un sistema di bloccaggio a livello delle dita che ne assicura la chiusura. Questi modelli sono utilizzati per la via ferrata, l'assicurazione, la sosta o la calata.
BUONO A SAPERSI: MOSCHETTONE CLASSICO A DITO O MOSCHETTONE A FILO?
Per i moschettoni di progresso, è possibile scegliere tra due tipi di fissaggio. Il primo, conosciuto come il classico, con un tubo o un dito solido, è combinato con un sistema Keylock che permette di essere facilmente staccato dai punti di assicurazione, per esempio. Il secondo, con un filo, si dice sia un moschettone più forte, pur essendo in grado di offrire leggerezza agli amanti delle alte vie e dell'alpinismo.
Per orientarsi in una grande varietà di offerte, è importante sapere quale forma si sta cercando prima di scegliere i propri moschettoni da arrampicata.
Inoltre, ogni moschettone di sicurezza è dotato di un sistema di bloccaggio che varia a seconda del modello.
Per garantire la perfetta tenuta del dito nel corpo del moschettone, i modelli di sicurezza sono dotati di un sistema di bloccaggio più o meno adatto a tutte le situazioni. Ecco le diverse opzioni che avete per scegliere i vostri moschettoni da arrampicata:
Tutti i sistemi di bloccaggio garantiscono la massima sicurezza, a condizione che vi ricordiate di azionarli! Dovete anche sapere che, a seconda della marca, potete trovare moschettoni di sicurezza che offrono altre tecnologie per assicurare il dito. Per fare la vostra scelta, optate semplicemente per ciò che vi sembra più facile da usare. E non dimenticate di fare il test con una mano sola!
BUONO A SAPERSI: NORME DA RISPETTARE
Quando scegliete i vostri moschettoni per l'arrampicata, assicuratevi che i modelli che desiderate soddisfino la norma 12275, la quale stabilisce che debbano resistere a un carico di 2 tonnellate (20 kN) sull'asse lungo quando il dito è chiuso, e 7 kN sull'asse corto (tra il dito e la parte opposta del corpo). Per i moschettoni da via ferrata la resistenza del moschettone è aumentata a 25 kN.
È impossibile fare a meno dei moschettoni quando si inizia a scalare. Ma per attrezzarsi correttamente, è necessario capire la diversità dell'offerta e le specificità di ogni modello. Questo è l'unico modo per scegliere moschettoni da arrampicata che garantiranno una progressione sicura.
I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE QUANDO SI SCELGONO I MOSCHETTONI DA ARRAMPICATA: