Di cosa si ha bisogno per scalare le cascate di ghiaccio? Trovate qui la nostra lista di controllo dell'equipaggiamento essenziale per la salita.
Dotato di ramponi, un buon paio di scarponi da alpinismo dovrebbe fornire il comfort e il calore necessari per questo tipo di attività. Per l'arrampicata, avrete bisogno di suole rigide per facilitare l'arrampicata, risparmiare la fatica e trasmettere bene la forza delle dita dei piedi all'appoggio sul ghiaccio.
La termicità è un altro elemento chiave nella scelta delle scarpe da arrampicata. Naturalmente, con queste temperature sotto lo zero, il freddo attacca prima di tutto le estremità. Quindi è necessario procurarsi delle scarpe con una membrana isolante per assicurarsi di mantenere i piedi caldi! Potete completare il vostro equipaggiamento con calze da alta montagna, in lana o in tessuto tecnico.
Inoltre, l'impermeabilità della scarpa tipo Gore-Tex è anch'essa essenziale. Se, sulla cascata di ghiaccio, i piedi sono al sicuro, occorre pianificare l'avvicinamento e il ritorno (attraversamento di un torrente, neve bagnata, pioggia…). Un rivestimento impermeabile è essenziale su una base di tessuto traspirante. La pelle, per esempio, è un materiale che respira pur rimanendo impermeabile.
Infine, tra attrezzatura, scarpe, ramponi e zaino, il peso si accumula rapidamente e può rovinare una bella gita. Affaticamento, dolore, mal di schiena sono alcune delle conseguenze. La scelta di scarpe leggere sarà un vantaggio, tanto nell'avvicinamento quanto nella salita.
C'è una vasta gamma di modelli di ramponi da alpinismo. Ognuno offre una sensazione particolare e corrisponde a un livello di difficoltà o di esperienza.
Generalmente, i ramponi con 12 o più denti sono raccomandati, mentre quelli con 10 denti sono più adatti alla traversata delle nevi. I primi, invece, danno il massimo delle loro prestazioni nell'arrampicata su ghiaccio. Più corti, sono più stabili. La parte anteriore è posizionata verticalmente, permettendo un migliore ancoraggio nel ghiaccio. Su questo punto, esistono due scuole di pensiero: chi preferisce le bipunte e chi predilige le monopunte.
La monopunta è, come suggerisce il nome, un'unica punta disassata. Posizionata all'altezza dell'alluce, offre una maggiore forza d'impatto. Di conseguenza, precisione e penetrazione sono ottimizzate. Tuttavia, l'equilibrio è meno facile da mantenere, poiché anche il punto di appoggio è fuori asse. Questo tipo di ramponi richiede quindi un po' di allenamento!
I modelli a bipunta garantiscono una maggiore stabilità e un equilibrio più sicuro. Inoltre, offrono una presa migliore su neve di scarsa qualità. Alcuni modelli sono regolabili, consentendo di modificare l'orientamento e il posizionamento delle due punte anteriori.
La piccozza è essenziale per scalare le cascate di ghiaccio. Avrete bisogno di due piccozze da trazione, dalla forma molto curva, che consentano un ancoraggio e un disancoraggio facili. Alcuni modelli offrono manici disassati, che garantiscono una migliore ergonomia e una forza d'impatto maggiore. Inoltre, i denti della lama sono affilati per facilitare la penetrazione. Alcune piccozze dispongono di lame intercambiabili per adattarsi alle diverse condizioni del ghiaccio. Per quanto riguarda la forma, quella a banana è l’ideale per agganciarsi in modo efficace.
È importante testare la presa, il comfort dell'impugnatura e la facilità di aggancio prima di partire per un'avventura in alta montagna. Si può anche dotare il manico di un grip specifico per migliorare la presa e proteggerlo dal freddo.
Per trasportare tutta questa attrezzatura fino alla cima, niente è meglio di un buon zaino da alpinismo. È importante non scegliere un volume troppo grande, che potrebbe risultare ingombrante non solo per le sue dimensioni, ma anche per il peso aggiuntivo. Un volume ragionevole si aggira intorno ai 20-30 litri. Questo permette di trasportare l'essenziale, senza lasciare spazio al superfluo.
Uno zaino da alpinismo deve seguire ogni vostro movimento. Deve quindi essere aderente al corpo senza limitarne i movimenti. Inoltre, è fondamentale che abbia tasche con accesso facilitato, in modo da poter recuperare rapidamente l'equipaggiamento necessario mentre si è in parete.
Un modello con una fascia ventrale dotata di porta-piccozza e alcuni slot per gli attrezzi si rivelerà un vero vantaggio. Assicuratevi anche che non vi siano interferenze tra lo zaino e l’imbragatura.
Per scalare una cascata di ghiaccio, è necessario aggiungere all’equipaggiamento alpinistico di base tutta l'attrezzatura specifica per l'arrampicata. Chiodi da ghiaccio, corde, rinvii, moschettoni e imbragatura riempiranno il vostro zaino.
Per quanto riguarda l'imbragatura, è consigliabile scegliere un modello con cosciali regolabili. Infatti, a seconda dello spessore degli indumenti, sarà necessario poter adattare le cinghie per garantire il massimo comfort e sicurezza.
Per la scelta delle corde, è fondamentale optare per modelli specifici per l'alpinismo, in quanto sono trattati contro l'umidità. Infatti, una corda bagnata, o peggio, congelata, può ridurre la sua resistenza fino a quattro volte rispetto a una corda asciutta.
Per quanto riguarda i chiodi da ghiaccio, i modelli variano. Alcuni scalatori preferiscono quelli con manovelle incorporate, che permettono un avvitamento più rapido, ma che aggiungono peso allo zaino.
Infine, non dimenticate di munirvi di un casco per la sicurezza. Si sconsigliano i caschi con visiera, in quanto nell'alpinismo è più pratico indossare un casco con occhiali o una maschera per proteggersi dagli eventuali detriti di ghiaccio.
Scalare le cascate di ghiaccio richiede un'attrezzatura sicura e di qualità. Tuttavia, al di là dell’equipaggiamento, ciò che conta davvero è essere a proprio agio e sapere utilizzare ogni strumento anche in condizioni difficili.
I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER SCEGLIERE L'ATTREZZATURA PER L'ARRAMPICATA SU GHIACCIO: