Ogni esperto ha le sue raccomandazioni per aiutare il cliente a scegliere la taglia degli sci: +5 cm qua, -5 cm là. É vero che tra tutti i modelli disponibili, scegliere la taglia giusta non è facile. In effetti, occorre considerare la propria pratica, il proprio livello e i propri bisogni. Ecco i nostri consigli Ekosport per fare la scelta giusta.
Prima di concentrarsi sulla lunghezza degli sci, bisogna prima di tutto prendere in considerazione la propria pratica dello sci. Sci su pista, all-mountain, freestyle o 100 % fuoripista: ogni sci ha le sue proprie caratteristiche.
Prima di identificarvi in una categoria « principiante, intermedio, esperto », chiedetevi piuttosto se vi sentite a vostro agio, se siete capaci di aumentare la vostra velocità e se controllate al 100 % i vostri sci in caso di imprevisti (uno sciatore che cambia traiettoria, un salto, una placca di ghiaccio...). Queste sono le domande giuste per valutare il proprio livello in discesa.
L’AVVENTO DEGLI SCI PARABOLICI
Sono finiti i giorni in cui gli sci oltrepassavano di 20 cm l'altezza dello sciatore. Grazie alla tecnica degli sci parabolici, non occorre più avere degli sci così lunghi per divertirsi in montagna. Più fini sotto lo scarpone che alle estremità, questa forma dona loro una curvatura più corta, che facilita l'entrata in curva. Oggi la maggior parte degli sci sono paraboli.
Lo sci per divertimento è ciò che pratica la maggior parte dei vacanzieri in montagna. Non cercate né la velocità, né la frime, né i salti a 360° nell'aria. Per voi, è il grande spazio bianco, il piacere della discesa, l'uscita in famiglia o tra amici, qualche salto se ne incrociate, e le chiacchierate in seggiovia. Perfetto! La maggior parte degli sci da pista sono pensati per questo. Sono flessibili e relativamente tolleranti per lasciar passare qualche errore tecnico. Si tratta di sci per divertirsi sulle piste in tutta semplicità. Qui, cerchiamo il massimo della stabilità, una buona maneggevolezza e un controllo facile degli sci.
Per scegliere la taglia dei propri sci in lunghezza, restate tra - 5 e - 15 cm rispetto alla vostra altezza. Gli sciatori più esperti potranno puntare tra - 5 e - 10 cm.
Prendere delle grandi curve su piste battute, cercare la velocità, l’angolo, l’adrenalina, ecco perché sono costruiti gli sci da carving, chiamati anche sci racing o sci da performance in pista. Con la loro misura ridotta, questi sci sportivi sono vivaci e reattivi. Fendono la neve e tengono la rotta.
Ma c'è carving e carving. Per ottenere uno slalom ben fatto, si potrebbe ridurre la taglia degli sci tra -20 e -15 cm rispetto alla propria altezza. Se più corto, lo sci sarà più nervoso. Al contrario, per delle belle curve in stile Super G, uno sci alla propria altezza sarà più stabile e quindi più adatto.
Amate la pista, i bordi pista e il fuoripista. A vostro agio su tutti i terreni, vi siete decisi a regalarvi un paio di sci all-mountain. Resta solo da definire la taglia. Uno sci polivalente cumula tutti i vantaggi per permettervi di gestire al meglio ogni tipo di neve: battuta, farinosa, mista… Generalmente, sono un po' più larghi al patino, per offrire una migliore portanza su neve fresca, restando maneggevoli in pista. Inoltre, sono dotati di un rocker anteriore per meglio galleggiare in fuoripista.
Essere bravi su tutti i terreni, ecco l'ambizione dello sci all-mountain. Per scegliere bene la taglia dei propri sci, sta a voi valutare la vostra preferenza pista/fuoripista. Di conseguenza, opterete per uno sci meno lungo se preferite la pista (sci 50/50) e più lungo se il fuoripista ha il sopravvento (neve 60 a 80 % farinosa).
Scegliere la taglia dei propri sci all-mountain significa anche prendere in considerazione il proprio livello di sci. Uno sciatore principiante privilegerà la maneggevolezza per mantenere il controllo degli sci e progredire più facilmente su diversi tipi di neve. Sceglierà quindi degli sci un po' più corti. Al contrario, uno sciatore esperto, appassionato di velocità, vorrà degli sci più stabili e con una migliore portanza. Sarà quindi necessario scegliere una taglia di sci più lunga.
Negli sci all-mountain, bisogna scegliere la taglia degli sci in funzione del proprio livello:
SCI UOMO VS SCI DONNA
Nelle corsie si trovano sci uomo e sci donna. Gimmick marketing o vero bisogno? Oltre alla grafica, la differenza principale sta nel peso, perché le sciatrici sono generalmente meno pesanti rispetto ai colleghi. Sono quindi sci adattati al peso piuma. A livello di taglia, non cambia nulla. Le raccomandazioni valgono per uomo e donna.
Scegliere la giusta taglia per gli sci freestyle significa puntare sulla leggerezza per i salti e sulla stabilità per gli atterraggi. Qui, contrariamente alle altre categorie, non è tanto il livello a contare, ma il terreno di gioco! Il freestyle si pratica nello snowpark come in piena montagna (detto anche «ski backcountry»), e ogni tipo di modulo richiede un approccio piuttosto che un altro.
Se vi divertite principalmente nello snowpark, scegliete uno sci della vostra altezza o poco più corto (- 5 cm). L'atterraggio sarà ottimale, sia in avanti che in switch, e lo sci sarà leggero e giocoso. Per una maggiore facilità in pista oltre che durante le vostre evoluzioni nello snowpark, riducete fino a -10 cm.
Al contrario, se vi attrae il fuoripista, vi servirà uno sci più lungo (ovviamente dedicato al backcountry, quindi più largo al patino). Potete arrivare fino a + 15 cm oltre la vostra altezza senza compromettere la maneggevolezza. Più lo sci è lungo, migliore sarà la portanza. È quindi un criterio da non trascurare quando si desidera avventurarsi nella neve farinosa fuoripista per realizzare le proprie figure.
Il freeride, o fuoripista, è una categoria molto vasta che riunisce molteplici pratiche. Scegliere uno sci freeride dipende dal proprio approccio alla discesa fuoripista. Piuttosto spericolato nella discesa, appassionato di alpinismo, amante della neve farinosa: ce n’è per tutti i gusti. Naturalmente, ogni disciplina privilegia un aspetto dello sci fuoripista.
In ogni caso, i powder skis sono progettati per una migliore portanza sulla neve fresca. Presentano larghezze al patino molto ampie. Questo significa che per quanto riguarda la portanza, siete coperti. Resta solo da decidere la maneggevolezza. Tra la vostra altezza e +5 cm, i vostri sci resteranno manovrabili nella maggior parte delle situazioni, ma le discese con cronometro sono da escludere. Questa misura corrisponde alla gamma "principiante/intermedio", ovvero se ve la cavate in fuoripista, ma avete ancora dei progressi da fare per essere davvero pronti a gestire ogni tipo di neve e per affrontare pendenze più marcate con sicurezza.
La gamma alta arriva fino a +15 cm rispetto alla propria altezza. Questo tipo di sci lungo è raccomandato agli esperti, capaci di affrontare corridoi, conche e spazi molto ripidi, indipendentemente dalla qualità della neve. In questo modo si punta alla stabilità ad alte velocità.
I nostri bambini crescono rapidamente. Nonostante la reticenza dei genitori e del loro budget, è necessario adattare la taglia degli sci a quella del bambino a ogni nuova stagione invernale. Fino a 1,50 m o fino a 45 kg, è preferibile rivolgersi alla categoria "bambino". Oltre queste misure, si può considerare la categoria junior o alcuni sci per adulti.
Più lo sci è lungo, più richiederà sforzo al vostro bambino. Scegliere una taglia di sci nella gamma alta obbliga il bambino a lavorare di più, il che favorisce una progressione più rapida. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non scoraggiarlo con degli sci che fatica a controllare.
Per bambini molto piccoli, di altezza inferiore ai 115 cm, optate al massimo per uno sci che arrivi al petto, meglio ancora al mento. Fino ai 155 cm, possiamo arrivare al collo per i principianti. In generale, non superate l’altezza del naso, a meno che vostro figlio non sia particolarmente sportivo o non pratichi lo sci per diverse settimane all’anno.
Disciplina | Principiante | Intermedio | Esperto |
---|---|---|---|
Divertimento | -5 a -15 cm | -5 a -10 cm | -5 cm |
Racing | Alla propria altezza | -5 a -10 cm | -20 a -15 cm |
All mountain | -5 a -10 cm | -5 cm | +5 cm |
Freestyle | -5 cm | Alla propria altezza | Fino a +15 cm (backcountry) |
Freeride | Alla propria altezza fino a +5 cm |
+5 a +10 cm | fino a +15 cm |
I consigli generici sono di poco aiuto, poiché non tengono sufficientemente conto della varietà di criteri necessari per stabilire con precisione la taglia di sci consigliata. È necessaria un’analisi senza riserve dei propri desideri, bisogni e competenze prima di scegliere la taglia dei propri sci. Più sarete precisi, meglio sarete consigliati: livello, terreno preferito, tipo di sci, ma anche se volete uno sci per progredire, per andare veloce, per essere ultra manovrabile o leggero. Una serie di domande che vi aiuteranno a identificare le vostre esigenze e quindi la taglia giusta per i vostri sci.