
Comprare o noleggiare gli sci, la domanda da un milione di euro. Ed ecco che finalmente vi siete decisi per l'acquisto! Alla fine non era nemmeno quella la domanda più difficile, ma piuttosto: «Come faccio a scegliere gli sci adatti a me?» Perché tra tutti i diversi modelli, le marche, le gamme, siete un po' persi nel mezzo del cammin delle corsie dedicate all'attrezzatura da sci. Ekosport vi dice tutto ciò che serve sapere per comprare il proprio primo paio di sci. Seguite la guida!
Ogni sciatore è unico: il suo livello, il suo profilo, le sue aspettative. Scegliere i propri sci significa innanzitutto conoscersi bene, per poter fare la scelta giusta. Occorrerà considerare il proprio livello attuale e il proprio potenziale, il proprio terreno preferito, la propria taglia, senza dimenticare il proprio budget. Prima di cominciare a navigare su Ekosport e scegliere la serigrafia più bella, ponetevi queste quattro domande :
Una volta che i vostri bisogni saranno stati ben definiti, avrete finalmente il piacere di acquistare gli sci giusti per voi e anche tutto il resto degli accessori, per completare la vostra attrezzatura.
I terreni possibili sono diversi: piste trattate, snowpark, salti o fuori pista attirano diversi tipo di sciatori e richiedono quindi materiale specifico. In montagna incontriamo cinque grandi categorie di sportivi, che corrispondono a cinque livelli.
Eccovi fare le vostre prime tracce sulla neve, su piste verdi o magari blu. Il vostro stile è lo spazzaneve. Semplice ma efficace. Non troppo veloce, con qualche discesa rapida di tanto in tanto, facendo attenzione a evitare le altre persone e a evitare di cadere, o peggio ancora, di scontrarsi contro qualcosa o qualcuno.
IL PARASCHIENA, UNA PICCOLA SICUREZZA IN PIÙ
Guanti, maschera, berretto: fino a qui niente di nuovo. Anche il casco da sci sta diventando sempre più diffuso. É ovviamente un accessorio di sicurezza indispensabile. Meno conosciuto, ma ugualmente utile, il paraschiena fatica a farsi spazio. Eppure, permette di proteggere l'insieme della colonna vertebrale da traumi dovuti a cadute o scontri.
Lo sci è riservato a una bella settimana bianca ogni inverno. Sciate fin da piccoli, ma non avete mai fatto dei corsi per perfezionare la vostra tecnica. Nonostante ciò passate comunque ovunque, dalla pista verde a quella nera, e sapete adattare la vostra velocità alle condizioni. Tra l'altro, non siete particolari fan della velocità: osate raramente avventurarvi a bordo pista, ma niente di più. Il piacere è godersi la pista.
Svegliarsi presto per godersi le piste intonse, quasi deserte, dove potete sfogarvi ed essere voi stessi. Cronometro alla mano e app sul telefono, calcoli di velocità e di kilometri percorsi. La vostra passione? La velocità!Tagliare curve sempre più ampie, centrarsi nella curva, accarezzare la neve con la punta delle dita, ecco le sensazioni che cercate.
Sciatore, certo, ma non solo! Un salto qua, un incrocio di sci là, e perché non provare un grab? In realtà è in aria che vi divertite! Sci sui piedi, fate un'acrobazia dopo l'altra in mezzo alla natura o allo snowpark. Da una sfida all'altra, provate ogni giorno nuovi tricks e cercare di spingere i vostri limiti sempre più in là.
Per voi la montagna non ha confini, allora perché farsi bloccare dai paletti della pista? Amate la libertà e volete cercare la neve immacolata fuori dalle piste. Il fuoripista è la discesa allo stato puro.
L’ATTREZZATURA DI SICUREZZA DELLO SCIATORE FUORIPISTA
Oltre a degli sci pensati precisamente per la neve fresca e farinosa, il freerider deve avere con sé l' attrezzatura di sicurezza antivalanga, tra cui un sistema di rilevamento di vittime di valanghe (DVA), una sonda e una pala. Completano il materiale un paraschiena e uno zaino ad airbag.
Orsetto, Fiocco di Neve, Stella: per molti di voi il livello di sci è stato valutato e ricompensato da una bella medaglia, ricordo di una settimana di lezione di sci in montagna. Anche se i test sono standardizzati, conoscere il proprio vero livello è anche una questione di sensazioni personali. Vi sentite in grado :
Non si tratta solo, dunque, di far parte della categoria «principiante», «intermedio» o «esperto», ma anche di sapere analizzare con attenzione il proprio comportamento sugli sci, tecnica a parte.
E se oggi siete dei principianti sugli sci, non sarà sempre così. Un paio di sci può durare fino a una decina d'anni, a seconda della frequenza del suo uso e del rigore della sua cura. C'è da scommettere che durante gli anni le vostre esperienze e competenze saranno di molto aumentato e migliorate. In ogni caso è ciò che vi auguriamo!
Per quanto riguarda l'acquisto, ci sono due diversi approcci che si affiancano: o optare per degli sci evolutivi che vi accompagneranno durante la vostra progressione; o scegliere un modello molto specifico, che occorrerà cambiare col passare degli anni. La scelta dipende da ciascuno, ci sono pro e contro in ogni caso. Comunque, occorre tenere ben presente :
Per l’acquisto di un primo paio di sci, può valere la pena di orientarsi su un modello per principianti, che offre praticità e che «perdona» gli errori. Tutto questo rende l'azione dello sci semplice e piacevole. L'ideale per impapre senza dover fare sforzi eccessivi.
Insomma, a forza di muovervi in mezzo al bianco, può darsi che la voglia di avventurarvi oltre i paletti o in uno snowpark si impossesserà di voi. Nuove sensazioni possono far nascere nuove passioni. Occorrerà allora che la vostra attrezzatura vi segua nella vostra evoluzione, per far scivolare al meglio i vostri sci anche fuori dalle piste.
La versione corta : tra 5 e 10 cm in meno rispetto alla vostra altezza.
La versione lunga : dipende dal vostro livello, dalla vostra pratica dello sci e dalla vostra preferenza personale. Per gli sciatori principianti o per del divertimento senza troppi problemi, il consiglio generale resta valido: considerate pure tra 5 e 10 cm in meno.
Invece, per i modelli specifici, ecco una tabella recapitolativa delle taglie suggerite in funzione del vostro tipo di sci e del vostro livello.
| Principiante | Intermedio | Esperto | |
| Divertimento | da -5 a -15 cm | da -5 a -10 cm | -5 cm |
| Racing | Pari alla propria altezza | da -5 a -10 cm | da -20 a -15 cm |
| Ogni montagna | da -5 a -10 cm | -5 cm | +5 cm |
| Freestyle | -5 cm | Pari alla propria altezza | Fino a +15 cm (backcountry) |
| Freeride | Pari alla propria altezza fino a +5 cm |
da +5 a +10 cm | fino a +15 cm |
Potete regalarvi degli sci basici per una centinaia di euro, anche meno se trovate un'offerta o se capitate su dei buonid saldi. Se sciate qualche settimana all'anno, sicuramente ne vale già la pena, rispetto al noleggio.
Per dei modelli più da esperti, le tariffe possono scoppiare fino a più di mille euro. In questa gamma avrete a che fare con sci al top della tecnologia, destinati agli sciatori più agguerriti.
L'intervallo di prezzo è dunque sufficientemente ampio per riuscire a trovare degli sci adatti al vostro budget. Ovviamente il prezzo è in funzione della qualità. Uno sci al primo prezzo non potrà ovviamente durare tanto quanto un modello di alta gamma. Al di là delle specificità tecniche, anche la durabilità dei materiali e la cura delle finiture giocano sul prezzo finale.
Oltre agli sci stessi, occerrerà aggiungere alla vostra attrezzatura da sci il materiale seguente:
Attenzione al dettagli che può soprendere: gli attacchi non sono sempre venduti assieme agli sci. Gli attacchi sono ciò che connette lo sci alla scarpa. Senza di essi, zero discese! Nell'universo dello sci alpino esistono solamente due tipi di attacchi: i modelli con piastra e quelli senza, avvitati direttamente agli sci. I primi sono spesso venduti in un pack unico con gli sci e vi si addicono perfettamente. Essi hanno il principale vantaggio di adattarsi a diversi numeri di scarponi in quanto è possibile far scivolare l'attacco lunga la piastra. Si tratta della soluzione ideale se volete prestare i vostri sci a un amico o rivendere i vostri sci più tardi. Gli attacchi avvitati direttamenti sugli sci, invece, hanno un margine di manovra molto limitato (da 1 a 2 cm). Attenzione dunque quando comparerete i prezzi, assicuratevi che si tratti effettivamente dello stesso prodotto (solo sci vs pack sci + attacchi).
La taglia degli scarponi da sci si esprime in mondopoint, un'unità di misura che corrisponde alla llunghezza del vostro piede in cm. Prima di prendere il righello, sappiate che esistono delle tabelle di conversione per facilitarvi l'arduo compito.
Bene, vediamo ora l'importanza dei bastoncini da sci. Essi hanno il doppio ruole di assicurare il vostro equilibrio e di diminuire la pressione sui muscoli e sulle articolazioni delle vostre gambe. In più, un'utilizzo ben riuscito del bastoncino vi obbliga ad assumere la posizione migliore per affrontare la curva, ovvero a spostare il vostro peso sul vostro sci a valle. Vi aiuta anche a rialzarvi in caso di caduta o ad avanzare sui tratti piani, oltre che a tirare i vostri amici snowboarder!
Prima di confermare il vostro carrello, pensate anche agli accessori di sicurezza come un casco o un paraschiena, o ancora del materiale più specifico per le uscite fuori pista, come il DVA, la sonda o ancora lo zaino airbag.
Come per ogni argomento, anche per scegliere bene i propri sci occorre essere bene informati. Ora conoscete le domande giuste da porvi prima dell'acquisto e siete al corrente anche dell'importanza di scegliere uno sci adatto al vostro livello e al vostro profilo da sciatore. Capite meglio gli obbiettivi di scivolamento di ogni livello e genre (principiante, freestyle, racing, freeride, polivalente,...). Avete quindi tutte le carte in mano per scegliere il vostro prossimo paio di sci. E se il dubbio persiste, potete contare sullo staff Ekosport per ricevere ulteriori consigli!
I TRE PUNTI CHIAVE DA TENERE A MENTE PER SAPERE COME SCEGLIERE I PROPRI SCI :