Come regolare gli attacchi?

Gli attacchi non servono solo a tenere gli scarponi sugli sci, ma sono essenziali per la vostra sicurezza. In effetti, è grazie alla regolazione dei vostri attacchi da sci che sarete in grado di rimuovere i vostri scarponi in caso di caduta e limitare così il rischio di lesioni. Ecco una guida su come regolare gli attacchi degli sci.


Regolare bene i propri attacchi, un gesto di sicurezza essenziale

Se les fixations vous permettent de tenir sur vos skis, elles sont aussi là pour limiter la casse en cas de loupé. A seconda di quanto sono serrés, supportano plus ou moins de torsions et de pressions. Quand vos fixations atteindront la valeur DIN (aussi appelée valeur de déclenchement ou dureté) qui vous a été recommandée, votre pied va commencer à bouger (on parle de quelques millimètres) et être éjecté più ou moins rapidement selon l'elasticità du vostro attacco. Afin de standardiser les équipements à l’échelle mondiale et garantir la sécurité procurée par le matériel, les fixations doivent répondre à la norme ISO 11088.

BUONO A SAPERSI : DIN/ISO/AFNOR, ÇA VEUT DIRE QUOI ?

« DIN » est la contraction de Deutsches Institut für Normung, l'institut allemand qui a mis au point ces valeurs standards. « ISO » vient de International Organization for Standardization, il più grande organismo di normalizzazione del mondo che definisce gli standard internazionali pour la qualité et sécurité de divers produits. Enfin, l'AFNOR est l'Association française de normalisation. Elle représente la France auprès de l’organisation ISO et ha trascritto les raccomandazioni internationales en matière de réglage de fixations de skis à l’usage du public.


Come funziona la regolazione des fixations de ski ?

Lorsque vous allez regler vos fixations de ski, vous allez calibrare deux réglages :

1 - La lunghezza della suola

Per que le serrage de vos fixations de ski soit parfaitement efficace, il faut que votre système soit adapté à la longueur della suola degli scarponi, pour qu'elles s'emboîtent parfaitement dans la butée et la talonnière. Per scoprirlo, guardate il tallone de vos bottes, côté extérieur, la correspondance en millimètres y est indiquée. C’est questa valore que vous devrez transferire su vos fixations. Secondo i modelli, potreste effettuare questo ajustement en faisant glisser vos fixations si elles sont montées sur un rail ou à l’aide d’un tournevis.

2 - La valeur DIN

Questo est le punto le plus délicat de la réglage d'une fixation de ski à évaluer. Le valeur DIN corrisponde à la valeur de déclenchement. Les fixations de ski présentano différentes plages de dureté : 3-10, 4-12 ou 6-14. Plus le niveau du sciatore est elevé, più il suo choix si porta verso des fixations de ski avec des valeurs DIN importantes che permettent un serrage dur che supportera les tensions créées par la loro pratica tecnica. Una volta definito il vostro valore DIN, basta regolare la butée e la talonnière.


Quali criteri occorre considerare per il réglage de ses fixations de skis?

Tutto ciò che riguarda gli attacchi da sci e la loro réglage est régi par la norme ISO 11088. Ce standard international, cahier des charges cui chacun peut se référer, ainsi que les raccomandazioni de l'AFNOR spiegano i passi à suivre per ajuster les fixations de ski et garantir une glisse tout en sécurité. Voici les 3 principaux critères que cette norme prende in considerazione pour déterminer la valeur DIN de vos fixations de ski :

  • il sesso ;
  • il peso ;
  • la lunghezza della suola.

L'impostazione della dureté des fixations de skis doit ensuite être adjustée per parfaitement correspondre al profilo dello sciatore. I seguenti parametri sono poi considerati :

 


Regolare gli attacchi degli sci passo dopo passo

Una volta determinata la lunghezza della vostra suola, fate riferimento alle tabelle e alle raccomandazioni elaborate dall'AFNOR (Associazione francese di normalizzazione) per valutare il valore DIN del vostro attacco da sci.

Per una donna:

Lunghezza della suola in mm
taglia
<251
<33
tra 251 e 270
34/35
tra 271 e 290
36/38
tra 291 e 310
39/41
tra 311 e 330
42/44
>330
>45
Peso della sciatrice in kg            
10 - 17   0.75        
18 - 21 1.25 1 0.75      
22 - 25 1.5 1.25 1.25 1    
26 - 30 2 1.75 1.5 1.25 1.25  
31 - 35 2.5 2.25 2 1.75 1.5 1.5
36 - 41 3 2.75 2.5 2.25 2 1.75
42 - 48   3.5 3.25 2.75 2.5 2.25
49 - 57   4.25 3.75 3.25 3 2.75
58 - 66   4.75 4.25 4 3.5 3
67 - 78   5.5 5 4.5 4.25 4
79 - 94   6.5 6 5.5 5 4.5
>94     7.5 7 6 5.5
      8.5 8 7.5 7
      10 9.5 8.5 8

Per un uomo:

Lunghezza della suola in mm
taglia
<251
<33
tra 251 e 270
34/35
tra 271 e 290
36/38
tra 291 e 310
39/41
tra 311 e 330
42/44
>330
>45
Peso dello sciatore in kg            
10 - 17   0.75        
18 - 21 1.25 1 0.75      
22 - 25 1.5 1.25 1.25 1    
26 - 30 2 1.75 1.5 1.25 1.25  
31 - 35 2.5 2.25 2 1.75 1.5 1.5
36 - 41 3 2.75 2.5 2.25 2 1.75
42 - 48   3.5 3.25 2.75 2.5 2.25
49 - 57   4.25 4 3.75 3.5 3
58 - 66   5.25 5 4.5 4 3.5
67 - 78   6.5 6 5.5 5 4.5
79 - 94   7.5 7 6.5 6 5.5
>94     8.5 8 7 6.5
      10 9.5 8.5 8
      11.5 11 10 9.5

Ora che conoscete il valore di sgancio di base dei vostri attacchi, potete regolarlo e finire di impostare i vostri attacchi da sci secondo le linee guida AFNOR:

Profilo dello sciatore Età Correzioni da apportare
1 - Meno di sette giorni di pratica dello sci alpino
(principiante)
- 25 anni
+ 25 anni
Nessuna correzione
Aumentate di una linea
2 - Più di sette giorni di pratica, stile medio, si stanca rapidamente o poco sportivo - 50 anni
+ 50 anni
Nessuna correzione
Aumentate di una linea
3 - Più di sette giorni di pratica, stile medio, attività sportiva regolare (buona forma fisica) - 50 anni
+ 50 anni
Diminuite di una linea
Aumentate di una linea
4 - Passa ovunque con facilità, attento (sciatore sicuro, stile fluido) - 50 anni
+ 50 anni
Nessuna correzione
Aumentate di una linea
5 - Passa ovunque facilmente (buon giovane sciatore, stile morbido e facile) - 50 anni Diminuite di una linea
6 - Capacità a tutto tondo (in pista e fuori pista) con grande controllo - 50 anni
+ 50 anni
Diminuite di due linee
Diminuite di una linea
7 - Ottimo livello, totalmente a proprio agio, possibilmente agonista - 50 anni
+ 50 anni
Diminuite di tre linee
Diminuite di due linee

Casi speciali per la regolazione degli attacchi da sci

L'AFNOR identifica tre casi particolari per i quali è consigliabile consultare un professionista:

  • In caso di durezza inferiore a 3 con un legame per il quale questo valore è il limite inferiore. Potrebbe essere necessario optare per un'attrezzatura progettata per i bambini per garantire una regolazione ottimale degli attacchi da sci.
  • Nel caso di un valore DIN che include un quarto di misura, si raccomanda un'estrema attenzione nella regolazione con un cacciavite. Si consiglia di utilizzare un dispositivo di misurazione.
  • Se il sistema scatta troppe volte, il valore DIN deve essere aumentato di 0,5 al tallone. Se il problema persiste, si può aumentare il serraggio della punta.

BUONO A SAPERSI : LASCIATE UN PO' DI GIOCO !

Una volta che conoscete la durezza da applicare ai vostri attacchi e state per scegliere i vostri attacchi da sci, assicuratevi di optare per un modello con 2 o 3 tacche di lasco tra i suoi valori estremi e il vostro valore DIN, al fine di effettuare eventuali regolazioni.

Per sciare con piacere e sicurezza, è essenziale regolare correttamente gli attacchi da sci. Stimare il valore di rilascio è una questione di precisione e di onestà: non è il momento di mentire sul proprio peso! Ci sono molti parametri da prendere in considerazione per valutare il giusto valore DIN quindi, se avete il minimo dubbio, è importante chiedere a un professionista di calcolarlo ma anche far controllare regolarmente lo stato dei vostri attacchi per sciare sulle piste in tutta tranquillità.

I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE QUANDO SI REGOLANO GLI ATTACCHI DEGLI SCI :

  1. Una buona regolazione degli attacchi da sci è una parte essenziale per sciare in sicurezza.
  2. La regolazione degli attacchi da sci prende in considerazione molti parametri per valutare il valore di rilascio specifico per ogni sciatore.
  3. Se si è nuovi nel mondo dello sci, si raccomanda di chiedere a un professionista di regolare gli attacchi da sci. Gli sciatori esperti dovrebbero anche consultare regolarmente un professionista per far testare la loro attrezzatura.