COME SCEGLIERE GLI SKIROLL?

Vuoi rivivere i piaceri dello sci nordico anche quando la neve ha lasciato le piste? Lo skiroll è fatto per te. Scopri di più su questa tecnica e quali tipi di skiroll scegliere!


Lo skiroll, cos'è?

Tecnica di allenamento per alcuni, sport a tutti gli effetti per altri, lo skiroll è apparso negli anni 70 e ha sempre più seguaci. Chiamato anche sci con le ruote o rollerski, imita le sensazioni dello sci di fondo su strada. Per fare questo, si basa sull'uso di spatole di alluminio di circa 550 mm a cui sono attaccate delle ruote alle due estremità. Come per lo sci di fondo, si pratica con scarponi da sci attaccati mediante attacchi e bastoncini, le cui punte sono più dure, così da non rompersi sull'asfalto.

BUONO A SAPERSI: GARE DI SKIROLL

Lo skiroll è diventato così popolare che ora ci sono persino delle competizioni per questo sport. Anche le stazioni sciistiche cominciano ad aprire sempre più piste per lo skiroll per attirare gli appassionati dello sci estivo.


Le due tecniche dello skiroll

Proprio come lo sci di fondo, lo skiroll può essere praticato in due modi (classico o skating):

La tecnica classica dello skiroll

Tecnica di base dello sci di fondo, la tecnica classica, conosciuta anche come "passo alternativo", è molto simile alla camminata. Infatti, si basa sul principio di appoggiarsi su un piede per spingere il corpo in avanti controbilanciando il proprio peso con le braccia.

La tecnica skating dello skiroll

Conosciuto anche come il "passo del pattinatore", la tecnica skating è simile al modo in cui si muovono i pattinatori. Occorre bilanciare il peso del corpo da una gamba all'altra muovendo il bacino, mentre si continua a scivolare. Più veloce del passo alternativo o del passo classico, lo skating promette emozioni maggiori.


I due modelli di skiroll

Chi parla di due tecniche, ovviamente parla di due tipi di skiroll. Quindi, a seconda della tecnica che preferite, dovrete scegliere:

La tecnica classica dello skiroll

Dotati di ruote più larghe e di un sistema antiritorno per imitare le sensazioni di presa fornite dalla sciolina, dalle scaglie e dalle pelli di uno sci da fondo classico, i classici skirolls sono più accessibili ai principianti grazie alla loro stabilità. In particolare, sono un po' più lunghi degli sci a rotelle.

La tecnica skating

Questo tipo di skiroll non ha l'antiritorno. Inoltre, le ruote sono più strette e più alte, rendendo gli sci molto più manovrabili e migliorando la sensazione di scivolamento. Mentre le discese sono più divertenti, le salite richiedono molto più sforzo.


Attrezzarsi bene per lo skiroll

Prima di calpestare le strade, occorreranno anche alcuni accessori:

  • Un casco;
  • Alcuni guanti per evitare vesciche;
  • Bastoncini con punte di tungsteno;
  • Attacchi;
  • Scarponi da skiroll (fate attenzione perché dipendono dalla tecnica che scegliete).

Chiarimenti per i principianti nello skiroll

Sebbene sia più facile iniziare a sciare con le ruote quando si ha già esperienza di sci di fondo, lo skiroll è comunque accessibile a tutti. Per iniziare in sicurezza, tuttavia, è meglio optare per sci a rotelle con ruote più larghe e gommate che offrono forse meno velocità, ma più stabilità, in modo da poter acquisire i giusti riflessi. Si noti anche che gli sci a rotelle, indipendentemente dal modello, non hanno freni. Quindi non fare una grande discesa se non siete ancora a vostro agio! Infine, per muovere i primi passi sulle ruote da sci, assicuratevi di allenarvi su terreni pianeggianti, piste ciclabili o strade non molto trafficate o chiuse.

SUGGERIMENTO: FRENARE CON GLI SKIROLL

Per frenare con gli skiroll, occorre applicare la tecnica dello "spazzaneve", cioè divaricare gli sci e farli scorrere lateralmente.

Ora che sapete tutto, non vi resta che mettervi gli sci e allenarvi sull'asfalto prima di tornare sulla neve in montagna!

I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE SUGLI SKIROLL:

  1. Ci sono due tecniche e quindi due modelli: classico o skating.
  2. Gli skirolls non hanno freni.
  3. Meglio iniziare su terreno pianeggiante e su strade con poco traffico.