COME SCEGLIERE I PROPRI BASTONCINI DA SCI NORDICO?

A prima vista, i bastoncini non sembrano essere gli elementi principali dell'attrezzatura dello sciatore nordico. Tuttavia, svolgono un ruolo fondamentale nell'equilibrio e nella spinta. Scegliere i propri bastoncini da sci nordico non è quindi una decisione da prendere alla leggera. Per fare la scelta giusta, Ekosport ha elencato per voi i criteri indispensabili.

Anatomia di un bastoncino da sci nordico

Per scegliere correttamente i propri bastoncini da sci nordico, è necessario concentrarsi sulle loro parti costitutive:

  • La maniglia: varia a seconda della pratica;
  • Il laccio: si tratta della dragonne e della sua forma;
  • Il tubo: la sua lunghezza e il materiale;
  • Il cestino: la rondella situata alla base del bastoncino.

La maniglia del bastoncino da sci nordico

La scelta della maniglia condizionerà la vostra presa. A seconda del vostro livello di pratica dello sci di fondo, potrete cercare comfort, leggerezza o robustezza. Per un uso intensivo, si opterà per le maniglie in gomma, note come "rubber grip". Da una parte, la gomma assorbe le vibrazioni, dall’altra questo materiale è durevole nel tempo e resistente all’usura. Sono anche meno dure al tatto rispetto alle maniglie in plastica, che risultano essere più economiche.

Per una presa più naturale, si può optare per maniglie in sughero. Si dividono in due categorie: il termoplastico riempito di sughero e il 100% sughero naturale (quest’ultimo è più leggero). Entrambi assicurano un migliore isolamento e sono particolarmente flessibili (quindi molto confortevoli da usare). Inoltre, il sughero limita gli sfregamenti con la mano, ed è quindi consigliato per lunghe uscite nello sci nordico. Sfortunatamente, essendo composte da materiali naturali, queste maniglie sono meno durevoli.


Scegliere correttamente il laccio del bastoncino da sci nordico

Esistono due tipi di lacci: il laccio con cinturino e il laccio ergonomico. Il primo è il più comune e somiglia a un normale laccio da sci alpino. Si rivela particolarmente pratico se si scia con muffole o guanti spessi. È quindi la scelta ideale se si è principianti nello sci nordico o lo si pratica occasionalmente.

Per gli amanti delle lunghe escursioni o gli appassionati dello sci di fondo, un laccio ergonomico offrirà una maggiore potenza di spinta. Tuttavia, una volta attaccato, non è sempre facile rimuoverlo. È quindi un laccio adatto a chi non ha bisogno di togliere spesso i bastoncini.

Per una maggiore praticità sul campo, alcuni modelli di bastoncini da sci nordico sono oggi agganciabili direttamente alla maniglia. Non è quindi necessario togliere i propri guanti, basta semplicemente sganciare il laccio.

 


Il tubo di un bastoncino da sci nordico: qualità e modello

La maggior parte dei bastoncini da sci di fondo è in alluminio. Si tratta infatti di un materiale allo stesso tempo solido e robusto, oltre che economico da acquistare. È quindi adatto sia ai principianti che ai praticanti regolari che puntano sull’affidabilità.

Per gli appassionati di competizioni, il bastoncino in carbonio garantisce prestazioni migliori, essendo molto leggero ma abbastanza rigido.

A metà strada, troviamo il bastoncino da sci nordico in fibra di vetro-carbonio, un buon compromesso tra il bastoncino semplice e quello da competizione. È infatti meno pesante e più flessibile del suo corrispettivo in alluminio, pur garantendo una buona resistenza e durata nel lungo termine.


I bastoncini da sci nordico telescopici

Monoblocco, 2 pezzi, 3 pezzi: i bastoncini non smettono mai di piegarsi e ripiegarsi per occupare sempre meno spazio e alleggerirsi. Generalmente nello sci di fondo classico e nello skating, non è necessario optare per un bastoncino pieghevole, poiché utilizzerete i bastoncini dall'inizio alla fine. Tuttavia, se cercate un bastoncino versatile, che potrete utilizzare anche in estate per escursioni o trail running, allora la domanda si pone!

Il monoblocco è un bastoncino in un unico pezzo, naturalmente il più comune. Il bastoncino a 2 pezzi è stato progettato per essere piegato in due parti e riposto, ad esempio, in uno zaino. Ancora più tecnico, il bastoncino a 3 pezzi si ripiega in tre sezioni.

Sebbene questi nuovi modelli si rivelino piuttosto solidi a lungo termine, va notato che è soprattutto il diametro a conferire loro robustezza. Più grande è il diametro, più il bastoncino sarà solido. Tuttavia, ciò aggiunge anche peso.


La dimensione del cestino di un bastoncino da sci nordico in base alla pratica

La dimensione della rondella alla base del bastoncino dipende fortemente dal tipo di terreno su cui si intende utilizzarla. Il suo ruolo è impedire che il bastoncino sprofondi troppo nella neve. Si comprende quindi che sia necessario un piccolo cestino su piste dure e battute, mentre si opterà per un cestino più grande se ci si avventura su terreni vergini, fuori pista o in neve fresca.

L’ideale è avere diversi cestini disponibili e cambiarli a seconda delle condizioni della neve.


Scegliere la lunghezza dei propri bastoncini da sci nordico

Scegliere un bastoncino da sci nordico della lunghezza corretta significa mirare a una migliore propulsione e quindi a uno sforzo più moderato. Si prendono in considerazione diversi criteri, tra cui altezza, disciplina praticata e livello dello sciatore per scegliere la lunghezza dei bastoncini da sci nordico.

In generale, i bastoncini da skating sono più lunghi, poiché questa pratica richiede di spingersi più lontano per ottenere una spinta migliore. Al contrario, i bastoncini da touring sono più corti, in quanto non devono ostacolare lo sciatore in discesa.

Alcune formule semplici consentono di stimare rapidamente la lunghezza ideale:

  • Skating = altezza x 0,89;
  • Classico = altezza x 0,84;
  • Touring = altezza x 0,78

Si noti che si opterà per un bastoncino leggermente più corto per un principiante e più lungo per uno sciatore esperto.


Guida alle dimensioni per i bastoncini da sci di fondo classico e skating

Altezza dello sciatore (cm) Lunghezza dei bastoncini (cm)
  Skating Classico Touring
120 100 90 85
125 105 95 90
130 110 100 95
135 115 105 100
140 120 110 105
145 125 115 110
150 130 120 115
155 135 125 120
160 140 130 125
165 145 135 130
170 150 140 135
175 155 145 140
180 160 150 145
185 165 155 150
190 170 160 155
195 175 165 160

Alluminio o carbonio, gomma o sughero, con cinturino o ergonomico, sarà necessario fare compromessi per trovare il bastoncino più adatto a voi e al vostro budget. Questi sono compromessi tra comfort, qualità, durata dei materiali e prezzo. Tuttavia, non è un accessorio da trascurare, poiché offre un vero supporto e consente di alleggerire lo sforzo durante lunghe uscite o dislivelli prolungati.

I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER SCEGLIERE I PROPRI BASTONCINI DA SCI NORDICO:

  1. Maniglia, laccio, tubo e cestino: questi quattro elementi variano nella qualità e nel prezzo del bastoncino.
  2. Adatto la lunghezza del bastoncino alla mia morfologia e alla mia pratica.
  3. Un laccio ergonomico migliora la potenza della mia spinta.