La scelta dello zaino da escursionismo o da trekking è un momento cruciale per una gita di successo. Lasciatevi guidare per trovare il meglio che soddisfi tutte le vostre esigenze.
© Photo Deuter
Per trovare il giusto volume (espresso in litri) di uno zaino da trekking, chiedetevi semplicemente che tipo di uscita farete, in modo da poter adattare la sua capacità alla vostra escursione. Più lunga sarà la vostra escursione, più grande sarà lo zaino da trekking di cui avrete bisogno.
L'attrezzatura che porterete con voi sarà limitata, quindi potetescegliere uno zaino da trekking con un piccolo volume che vi permetterà di portare gli spuntini della giornata, una borraccia e vestiti per l'eventuale pioggia o freddo. Se vi state dirigendo verso le cime in pieno inverno, il vostro zaino da montagna dovrà anche trasportare il vostro rilevatore di vittime di valanghe, la pala e la sonda. Il volume consigliato è tra 20 e 40 litri.
Più importante che per una gita di un giorno, il volume dello zaino dovrà contenere tutto ciò di cui avrete bisogno per passare la notte in un rifugio. Se non pranzate lì, qualche provvista e la classica attrezzatura per cucinare all'aperto dovranno anche trovare spazio nel vostro zaino da montagna, che dovrà mostrare un volume contenuto tra i 35 e i 50 litri.
Il volume dello zaino da trekking dovrà accogliere molto più materiale. Infatti, dovrete aggiungere articoli da toilette, scorte di cibo, un fornelletto e una gavetta per cucinare, un sacco a pelo, un materassino e, se non vi piacciono le notti sotto le stelle, una tenda da bivacco. Inoltre, se ci troviamo in inverno, occorrerà portare più vestiti e un sacco a pelo più grande, quindi optate pure per uno zaino da 50-85 litri.
BUONO A SAPERSI: COME INTERPRETARE IL VOLUME DI UNO ZAINO DA TREKKING
Il numero di litri che indica il volume dello zaino tiene conto del volume della tasca principale, ma anche di tutti i suoi spazi. Se vedete due valori, il primo è quello di cui abbiamo appena parlato e il secondo è l'estensione di cui è dotata il vostro zaino.
Mentre la tasca principale dello zaino è il luogo in cui si ropongono la maggior parte degli oggetti, è importante scegliere uno zaino da escursionismo o da trekking che sia anche dotato di tasche sparse praticamente su tutta la sua superficie. In effetti, questo permetterà di organizzarsi meglio e vi darà accesso diretto a certi accessori come i vostri occhiali da sole, il vostro cappello o la vostra macchina fotografica. Sono i benvenuti anche gli attacchi per i bastoncini da trekking e uno scomparto per la borraccia, con un passaggio specifico per il tubo-cannuccia. Per una migliore organizzazione dello zaino, i volumi più grandi offrono spesso una separazione tra la parte superiore dello zaino e la parte inferiore, per permettere di organizzare al meglio lo zaino e anche più facilmente. La copertura antipioggia è un must.
© Photo Deuter
Per qualche ora o qualche giorno, portare uno zaino da trekking pesa molto. Quindi, per rendere l'esperienza il più confortevole possibile, è importante scegliere uno zaino che offra un buon comfort di trasporto. Per fare questo, occorre trovare uno zaino da trekking che si adatti alla tua corporatura. Questo significa misurare le dimensioni della schiena dalla cresta iliaca (l'osso che sporge sopra le anche) alla settima vertebra (l'osso alla base del collo). Questo vi aiuterà a trovare uno zaino con la giusta altezza o con lo schienale regolabile.
Esistono diversi sistemi di trasporto:
Affinché anche le cinghie del vostro zaino siano perfettamente comode, dovranno essere imbottite, ma anche adattate alla vostra morfologia. È quindi importante scegliere uno zaino da trekking da donna o da uomo tenendo conto delle differenze nella costruzione della cintura di trasporto: questo è il modo migliore per eliminare l'attrito e il disagio del bacino.
Per distribuire perfettamente il peso dello zaino, gli spallacci sono dotati di piccole cinghie che si chiamano "load reminders". Grazie ad essi, potrete tenere il peso del vostro zaino da montagna il più vicino possibile al vostro corpo, e quindi mantenere un equilibrio perfetto. La stabilità dello zaino sarà rafforzata dalla cinghia pettorale, che manterrà gli spallacci al loro posto.
BUONO A SAPERSI: ATTENZIONE AL PESO DELLO ZAINO!
Questa volta non stiamo parlando di quello che porterete con voi, ma del peso dello zaino stesso, da vuoto. Non pensate troppo in grande!
Ecco il numero di litri da considerare per un escursionista di livello intermedio che opera in condizioni climatiche mutevoli e in grado di rifornirsi di acqua. Qualsiasi attrezzatura per l'alpinismo o per condizioni estreme non è inclusa.
Tipo di escursione | Numero di giorni di camminata | Volume consigliato |
---|---|---|
Una giornata (pic nic; uno o due cambi) |
mezza giornata o una giornata | da 10 a 35 litri |
Autonomia completa (cambi, cibo, gavetta, fornelletto, sacco a pelo, materassino, tenda) |
da due a tre giorni da tre a sette giorni più di sette giorni |
da 40 a 50 litri da 50 a 65 litri più di 65 litri |
Notte in rifugio e autonomia per il cibo (cambi, provviste, gavetta, fornelletto) |
da due a tre giorni da tre a sette giorni più di sette giorni |
da 35 a 45 litr da 40 a 55 litri più di 55 litri |
Pasti e notti in rifugio (cambi) |
da due a tre giorni da tre a sette giorni più di sette giorni |
da 30 a 45 litri da 35 a 40 litri più di 40 litri |
Questi volumi per scegliere il vostro zaino da escursione o da trekking sono indicativi. A seconda della stagione, ma anche delle vostre abitudini di viaggio, il numero di litri necessari per la vostra escursione può essere più o meno importante.
Che si tratti di una gita di un giorno o di una spedizione di una settimana, avere un buon zaino da trekking è essenziale per trasportare tutta l'attrezzatura necessaria per il comfort e la sicurezza. Quando scegliete il vostro zaino da escursionismo o da trekking, avrete bisogno di una dimensione appropriata per le vostre uscite, in modo da poter viaggiare leggeri, ma essere comunque ben equipaggiati.
I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE QUANDO SI SCEGLIE IL PROPRIO ZAINO DA ESCURSIONISMO O DA TREKKING: