undefined

QUALE OROLOGIO SCEGLIERE PER IL TRAIL RUNNING?

Il trail è uno sport impegnativo e, per poter seguire i propri progressi, ma anche per evolvere senza impedimenti in piena natura, è importante essere ben equipaggiati. Ecco i nostri consigli su quale orologio da trail scegliere.


L'orologio da trail giusto per cominciare

Se avete appena iniziato con il trail e siete sicuri di continuare, non c'è bisogno di scegliere un orologio da trail con innumerevoli funzioni. Un cardio watch sarà infatti già un buon inizio per tracciare le vostre prestazioni e monitorare la vostra frequenza cardiaca. Tuttavia, per rendere più facile calcolare le distanze percorse e visualizzare le diverse tracce, un orologio cardio GPS è sicuramente la scelta più saggia.

Questi modelli non solo permettono di seguire la propria frequenza cardiaca in tempo reale, ma forniscono anche informazioni sui chilometri percorsi e sul ritmo grazie al segnale GPS che emettono.

BUONO A SAPERSI: PERCHÉ SCEGLIERE UN OROLOGIO CONNESSO?

Conoscere le proprie prestazioni in tempo reale permette di adattare la propria corsa per raggiungere un obiettivo, ma per poter sviluppare un programma di allenamento che dia i suoi frutti, è consigliabile scegliere un orologio connesso. Questo vi permetterà, infatti, di sincronizzare tutti i vostri dati con un'app dedicata e di eseguire analisi più avanzate.


Scegliere un orologio per il trail di media distanza

Le cose si fanno serie, e quando si inizia a fare trail in gare di media distanza (fino a 60 km), ci sono alcune opzioni che possono diventare molto interessanti. La prima cosa da fare quando si sceglie un orologio per il trail di media distanza è controllare la sua autonomia: bisogna assicurarsi che la sua batteria possa resistere durante una sessione di anche 7 ore. Poi, un monitoraggio dell'attività più preciso vi permetterà di conoscere meglio le reazioni del vostro corpo nello sforzo. L'analisi delle calorie bruciate, le informazioni sul vostro ritmo, un follow-up del sonno saranno quindi informazioni preziose per i vostri progressi. I sistemi di allarme tramite segnale sonoro o vibrazione saranno anche di grande aiuto. Infatti, potrete per esempio programmare degli avvisi per notificarvi quando superate una certa frequenza cardiaca o un certo numero di chilometri.


L'orologio da ultra-trail, l'assistente della corsa

Oltre i 60 chilometri, si entra nel regno dell'ultra-trail e dei suoi dislivelli. L'orologio cardio GPS  diventa allora un vero e proprio aiuto per la corsa. Ancora una volta, chi dice lunghe corse dice batteria abbastanza buona per durare quanto voi, quindi scegliete un orologio da trail con almeno 15 ore di durata della batteria. Per andare lontano, avrete bisogno di dati accurati e di un display cristallino. Il vostro orologio collegato vi aiuterà poi a impostare il vostro programma di allenamento e anche i tempi di recupero di cui il vostro corpo ha bisogno in base agli sforzi che avete fatto.

Per guidarvi nelle vostre uscite e variare i percorsi, la funzione bussola è un grande vantaggio che vi permetterà di essere guidati dai vostri desideri senza mai perdervi. Potrete anche programmare il vostro percorso del giorno nel vostro orologio cardio GPS e beneficiare così dell'assistenza all'orientamento. Inoltre, ad un livello così alto, diventa interessante scegliere un orologio da trail con un altimetro barometrico.

In effetti, questo dispositivo permette un calcolo molto più accurato del dislivello rispetto a quello offerto dalla funzione altimetro del GPS, e quando si fa ultra-trail, anche il più piccolo metro è importante. Questa opzione, combinata con un termometro integrato, permette anche di seguire l'evoluzione delle condizioni meteorologiche in tempo reale.

BUONO A SAPERSI: QUANDO IL TEMPO GIOCA BRUTTI SCHERZI ALL'ALTIMETRO BAROMETRICO

Per fornirvi l'altitudine in cui vi trovate, l'altimetro barometrico misura la pressione atmosferica del luogo in cui siete e deduce così l'altitudine. I modelli dotati anche di un termometro tengono conto della temperatura ambiente e correggono la misura del vostro barometro per il quale le pressioni di riferimento sono quelle di un ambiente di 15 °C. Ma quando arriva un temporale, la pressione scende improvvisamente prima di risalire. Quindi è possibile che il vostro altimetro barometrico registri un cambiamento di altitudine quando in realtà non è successo.

Tutti i corridori outdoor vi diranno: scegliere un orologio per il trail è un buon riflesso da seguire per migliorare le vostre prestazioni. Ora avete tutti i parametri per fare la scelta giusta e avere successo in tutte le vostre gare.

I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE QUANDO SI SCEGLIE UN OROLOGIO DA TRAIL:

  1. Gli orologi da trail possono avere molte opzioni che, a seconda del vostro livello, potrebbero non essere necessarie;
  2. È consigliabile scegliere un orologio connesso in modo da poter analizzare e tracciare i dati a lungo termine;
  3. Gli orologi da trail con un altimetro barometrico sono più precisi nella lettura dell'altitudine, ma possono anche mostrare dei limiti.