undefined

COME PRENDERSI CURA DELLE PROPRIE SCARPE DA CORSA?

Le scarpe da corsa sono messe a dura prova durante ogni sessione e devono essere mantenute con cura per offrire il comfort di cui si ha bisogno per progredire. Ecco i modi migliori per mantenere efficienti le scarpe da corsa.


Lavare le scarpe da corsa, i gesti essenziali

Quando si corre tutto l'anno, non è raro trovarsi su un terreno acquoso o addirittura fangoso. Per mantenere le vostre scarpe da corsa e prolungare la loro vita, è quindi importante lavarle regolarmente. Ma, attenzione, non mettetele mai in lavatrice, altrimenti si rovineranno definitivamente!

Per pulire le vostre scarpe da corsa, avrete bisogno di acqua, sapone, una spazzola e olio di gomito. Non c'è bisogno di immergere le scarpe da ginnastica, basta sbarazzarsi di tutto il fango e lo sporco che si può e poi dare una passata veloce con una spazzola asciutta prima di inumidire e strofinare le aree più sporche. Ricordatevi anche di togliere le suole e di lavarle separatamente. Per l'asciugatura, dimenticate l'asciugatrice e mettete le scarpe in una stanza riscaldata senza metterle troppo vicine a una fonte di calore. Potete anche togliere i lacci per aprire la linguetta e far sparire più velocemente l'umidità.

BUONO A SAPERSI: SCIOGLIERE I LACCI, LA BUONA ABITUDINE DA PRENDERE

Per pigrizia o senza nemmeno rendersene conto, molti corridori mettono e tolgono le loro scarpe da corsa senza nemmeno preoccuparsi di slacciare i lacci. Questa cattiva abitudine può, a lungo andare, danneggiare la struttura delle scarpe da ginnastica nella zona del tallone e causare fastidi ricorrenti.


Manutenzione delle scarpe da corsa: l'umidità, il peggior nemico

Inutile dire che quando si torna da una corsa sotto la pioggia, è importante asciugare le scarpe. Tuttavia, anche quando si corre con tempo asciutto, i vostri piedi sudano e si crea comunque dell'umidità all'interno della scarpa.

È quindi importante far sempre asciugare e respirare le scarpe da corsa dopo ogni sessione di allenamento. Per fare questo, non esitate a togliere le solette, in modo che possano asciugarsi più rapidamente. Queste azioni vi aiuteranno a limitare la comparsa di cattivi odori dovuti alla proliferazione dei batteri. Inoltre, correre con scarpe bagnate aumenta il rischio di vesciche e funghi, siete stati avvertiti!


Gli accessori per prendersi cura delle proprie scarpe da corsa

Il lavaggio e l'asciugatura sono i due aspetti più importanti della cura delle scarpe da corsa, ma ci sono alcune accortezza che potete avere per mantenere le vostre scarpe comode e performanti. Si può cospargere di talco l'interno delle scarpe per accelerare la rimozione dell'umidità. O ancora, spruzzare regolarmente uno spray antibatterico aiuterà a mantenere fresche le vostre scarpe da corsa.

BUONO A SAPERSI: QUANDO CAMBIARE LE PROPRIE SCARPE DA CORSA?

Non importa quanto bene manteniate le vostre scarpe da corsa, non potete fare nulla per l'usura delle suole. Si dice generalmente che un paio di scarpe può percorrere tra 600 e 800 km, ma dipende davvero dalla marca, dai materiali utilizzati per la suola e dal terreno. In ogni caso, è importante sorvegliare l'usura delle suole: quando si inizia a vedere l'intersuola apparire, è il momento di cambiare le scarpe da corsa.

Che ci sia il sole o la pioggia, le scarpe da corsa ne subiscono di tutti i colori. Per correre comodamente, è importante che prendiate l'abitudine di prendervi cura delle vostre scarpe da corsa. Con questi semplici passi, potete facilmente prolungare la vita delle vostre scarpe da corsa e godervi ogni uscita!

I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER LA CURA DELLE PROPRIE SCARPE DA CORSA:

  1. L'accortezza fondamentale della cura delle scarpe da corsa è quella di farle asciugare all'aria aperta dopo ogni sessione;
  2. Per pulire le vostre scarpe da corsa, non mettetele mai in lavatrice;
  3. Occuparsi perfettamente della manutenzione delle proprie scarpe da corsa non ne evita l'usura e rende comunque obbligatorio un cambio di paio dopo qualche tempo.