La corsa è accessibile a tutti, ma bisogna comunque avere delle scarpe adatte. Una volta che comprato il primo paio, come fare a sapere quando cambiarlo? Seguite la guida!
Anche se investite nel modello più performante sul mercato, dovrete cambiare regolarmente le vostre scarpe da allenamento. In effetti, è impossibile rallentare l'usura naturale delle scarpe da corsa messe alla prova ad ogni uscita da vari parametri:
Ovviamente, le condizioni climatiche possono portarvi a cambiare le scarpe da corsa più frequentemente. La pioggia e il fango possono indebolire la maglia delle scarpe da running e creare umidità nella soletta, il che può portare a sfregamenti e comfort ridotto nel tempo, il che può a sua volta portarvi a investire in un paio di scarpe nuove.
BUONO A SAPERSI: CORRERE CON DELLE SCARPE USATE È RISCHIOSO!
Cambiare le scarpe da corsa in tempo eviterà piccoli disagi come vesciche e fastidi, ma ridurrà anche il rischio di lesioni alla caviglia, al ginocchio e al bacino.
Ogni corridore è diverso e non ci sono regole quando si tratta di cambiare le scarpe da corsa. Soprattutto perché dipende anche dalla qualità dei materiali delle scarpe stesse. Per migliorare le loro prestazioni, diventano sempre più leggeri e a volte più fragili. A seconda della marca e del modello, troverete un numero indicativo di km dopo i quali cambiare le vostre scarpe da corsa che varia enormemente. Per i modelli più leggeri (tra 250 e 300 g), una durata di vita di 500 km sembra ragionevole quando, sopra i 300 g, si può a volte correre fino a 1.000 km con lo stesso paio!
Sul lato della maglia, ci sono segni evidenti come i buchi che vi diranno quando cambiare le scarpe da corsa. L'usura all'interno del tessuto, specialmente intorno alla caviglia, è un segno da osservare attentamente, poiché questo può portare rapidamente a vesciche.
Per controllare l'usura delle suole, mettete le scarpe una accanto all'altra. Se una di loro è inclinata verso l'esterno o verso l'interno o, peggio, entrambi, è il momento di cambiare scarpe da corsa. In generale, non appena la superficie sotto la scarpa comincia ad appianarsi, è il momento di comprare un nuovo paio di scarpe da corsa, perché l'ammortizzazione diventa meno efficace. Non dimenticate di prestare attenzione a come vi sentite e se qualche fastidio muscolare o osseo appare improvvisamente: può essere causato dall'usura delle vostre scarpe.
Avere buone scarpe da corsa è essenziale per rendere ogni sessione di allenamento un successo. Quindi non trascurate questo fattore e ricordate di cambiare le vostre scarpe da corsa non appena mostrano segni di fatica: è il modo migliore per correre in buone condizioni!
I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER SAPERE QUANDO CAMBIARE UN PAIO DI SCARPE DA CORSA: