undefined

QUALE ZAINO IDRICO PER L'IDRATAZIONE DURANTE LA CORSA?

In qualsiasi attività sportiva, l'idratazione è un fattore chiave. Mentre alcuni sport permettono di lasciare la borraccia a bordo campo, la corsa no. Quindi vi spieghiamo quale borsa di idratazione scegliere per la corsa.


La borraccia, l'alleato per le brevi distanze

Un grande classico dello sport, la borraccia è un essenziale molto pratico. Non c'è niente di più facile che riempire la vostra fiaschetta e portarla con voi. Tuttavia, può diventare scomoda, o addirittura rallentare i progressi se va sempre tenuta in pugno. È per questo che sono stati sviluppati dei sistemi di trasporto delle borracce d'acqua. Possono essere indossati come guanti e hanno un sistema di aggancio incorporato per la bottiglia d'acqua.

Le borracce di questi modelli non vanno normalmente oltre i 500 ml; quindi questa soluzione è da preferire per le uscite di corsa fino a un'ora se potete portare con voi mezzo litro, ma per non più di 30 minuti se siete su un modello più piccolo. Se optate per una classica borraccia, orientatevi sui modelli con cannuccia, per dissetarvi più facilmente.


La cintura porta-borraccia d'acqua per le corse intermedie

Questo dispositivo di idratazione da corsa vi permetterà di correre per periodi di tempo molto più lunghi, dato che potrete portare fino a 1 litro d'acqua. Adattata alla vostra taglia, la cintura per le borracce aggiunge un po' di peso al vostro corpo, ma dato che è perfettamente distribuito, non è tanto limitativo. Sta a voi trovare il modello più adatto alle vostre esigenze, dato che potete trasportare fino a 4 borracce d'acqua. Questo è un buon modo per assicurarsi di avere la giusta quantità di acqua, ma anche una bevanda energetica. Molto pratica, la cintura portabottiglie è anche spesso dotata di tasche sicure per riporre le chiavi, per esempio.


Zaino di idratazione: iniziano i discorsi seri

Lo zaino di idratazione (conosciuta anche come hydrobag) è uno degli accessori preferiti dai trailer/runner e ha molti vantaggi per l'idratazione. Il suo primo punto di forza è ovviamente il volume d'acqua che permette di trasportare. A seconda del modello, la sacca d'acqua può contenere fino a 2 litri, abbastanza per farvi andare avanti. È veramente la soluzione da privilegiare per le sessioni di più di un'ora e mezza.

Realizzati con materiali molto leggeri e permettendo una buona stabilità, questi zaini sono quasi dimenticati durante lo sforzo. Un altro vantaggio è che lo zaino di idratazioneha un sacco di spazio per portare i vostri spuntini e quindi permettervi di evitare di stancarvi. Dopo ogni utilizzo, dovreste ricordarvi di svuotare le tasche della vostra borsa dell'acqua per mantenerle pulite.


Il gilet a fiaschetta, una soluzione intermedia

Se lo zaino d'idratazione sembra una soluzione un po' troppo ambiziosa per il vostro programma, ma la cintura portaborraccia non vi piace, c'è sempre il gilet a fiaschetta. Come suggerisce il nome, questo accessorio permette di trasportare borracce o bottigliette d'acqua per corse di più di un'ora e mezza, offrendo un buon supporto.

BUONO A SAPERSI: CHE QUANTITÀ D'ACQUA BERE DURANTE LO SFORZO?

Non importa quanto durino le vostre sessioni di corsa, è necessario idratarsi regolarmente. Non aspettate mai di avere sete per bere, perché questo è un segno che state già soffrendo di disidratazione. Quindi, borraccia, hydrobag o portaborraccia: non dimenticate mai di fare il pieno d'acqua!

Tutti i corridori outdoor vi diranno: scegliere la borraccia giusta per il trail/running è un buon riflesso da seguire per migliorare le vostre prestazioni. Ora avete tutti i parametri per fare la scelta migliore per voi e avere successo in tutte le vostre gare.

I TRE PUNTI CHIAVI DA RICORDARE PER L'IDRATAZIONE DURANTE LA CORSA:

  1. Per scegliere il modo giusto di idratarvi in piena sessione di corsa, dove adattarlo alla durata della sessione stessa;
  2. Se avete bisogno di portare con voi degli effetti personali, orientatevi sulla cintura portaborraccia o sull’hydrobag;
  3. Nel caso di sessioni in piena estate, con un clima molto caldo, considerate che dovrete bere più frequentemente e quindi prevedere di portare con voi una quantità d'acqua maggiore.