Quando la corsa diventa una vera passione e si fanno molte uscite, si è tentati di comprare un orologio cardio GPS. Qui vi spieghiamo quale orologio scegliere per correre e perché è molto più di un gadget.
Se la funzione primaria di un orologio è quella di dire l'ora, scegliere un orologio per la corsa significa trovare l'accessorio che vi permetterà di monitorare le vostre prestazioni e quindi di migliorare. Quando si inizia a correre, spesso si scarica un'applicazione dedicata. Quest'ultima permette di seguire le distanze percorse o il ritmo delle vostre gare e se all'inizio può essere sufficiente per analizzare i vostri progressi e trovare aree di miglioramento, mostra però rapidamente i suoi limiti. È qui che entra in gioco l'orologio cardio.
Per tenere traccia del vostro allenamento, è consigliabile scegliere un orologio da corsa collegato. Una volta tornati a casa, tutto quello che dovete fare è collegarlo al vostro computer per registrare tutti i nuovi dati. Questo vi permetterà di tracciare facilmente le vostre prestazioni e i progressi sui diversi percorsi e anche di identificare le sezioni che vi mettono più in difficoltà. In ogni caso, assicuratevi che il vostro orologio cardio o GPS abbia abbastanza memoria e batteria per tracciare ogni vostra corsa.
© Photo Polar
Il dato che vi interesserà principalmente quando sceglierete il vostro orologio da corsa è la frequenza cardiaca. Questo vi permetterà di conoscere la vostra frequenza cardiaca in tempo reale e quindi di mantenerla al giusto livello per il vostro tipo di allenamento e i vostri obiettivi. Infatti, a seconda che ci si stia preparando per una gara di resistenza o che il proprio obiettivo sia quello di perdere peso, la frequenza cardiaca ottimale non sarà la stessa, quindi è importante poterla monitorare in tempo reale. Ci sono due tipi di orologi cardio:
L'orologio cardio running vi permetterà anche di conoscere la vostra frequenza cardiaca minima e massima.
Se la frequenza cardiaca è un'informazione chiave nei vostri progressi nella corsa, è anche interessante avere un orologio cardio GPS per sapere tutto sulle vostre corse. Questo vi permetterà di lasciare il vostro smartphone a casa poiché è il vostro orologio che si collegherà in tempo reale al segnale GPS. Questo tipo di orologio connesso con sensore cardio al polso permette di conoscere il numero di chilometri percorsi, ma anche di consultare il proprio ritmo, sapere quando accelerare o rallentare e la propria resistenza allo sforzo. Questi dati saranno poi una miniera d'oro per scoprire le modifiche da apportare per sessioni di corsa più efficaci.
Altimetro: se vivete in montagna, può essere interessante avere accesso a una funzione altimetro nell'orologio da corsa, anche solo per analizzare meglio le variazioni della vostra frequenza cardiaca.
Il contatore di calorie: molte persone iniziano a correre quando decidono di perdere peso. Questa opzione permette di contare le calorie bruciate, di quantificare facilmente i frutti dei propri sforzi e rimanere motivati.
Programmazione dell'allenamento: gli orologi cardio GPS più avanzati sono dei veri e propri assistenti all'allenamento. È infatti possibile personalizzare completamente l'orologio collegato e configurarlo secondo le esigenze del vostro programma sportivo quotidiano. Per esempio, se si esce per una sessione di split, non è più necessario tenere gli occhi sul cronometro per sapere quando cambiare ritmo. Date al vostro orologio da corsa le istruzioni e lasciatevi guidare dai suoi bip.
Letture su misura: i corridori più esperti (o i più pignoli), possono scegliere un orologio cardio GPS le cui letture della frequenza cardiaca, per esempio, possono essere programmate agli intervalli di loro scelta.
BUONO A SAPERSI: NON DIMENTICATE IL COMFORT
Sarebbe un peccato scegliere un orologio da corsa che vi fa sentire a disagio. I modelli variano in dimensioni, ma sono spesso più grandi degli orologi di tutti i giorni. Se possibile, provate prima di comprare.
Scegliere un orologio da corsa adatto alle vostre esigenze è un ottimo modo per analizzare le corse e fare progressi. Quindi, se siete stati morsi dall'insetto della corsa, fatelo!
I TRE PUNTI CHIAVE DA RICORDARE PER SCEGLIERE BENE IL PROPRIO OROLOGIO DA CORSA: